House of BMW Italia

Un nuovo spazio “human centric” celebra il ritorno alle origini nell’edificio progettato da Kenzo Tange

La storica sede di BMW Italia a San Donato Milanese si rinnova e torna alle sue origini: il 13 novembre è stata inaugurata la nuova House of BMW Italia, un ambiente completamente riprogettato al piano terra dell’edificio firmato da Kenzo Tange tra il 1996 e il 1998. Il progetto interpreta la filosofia “human centric” della Casa di Monaco, trasformando l’ingresso del palazzo in uno spazio accogliente e lifestyle pensato per collaboratori, visitatori, media e tutti gli stakeholder dell’azienda.

La decisione di riportare l’edificio al concept originario, annunciata nel dicembre 2024, si concretizza oggi in un luogo che valorizza l’esperienza, le relazioni e la cultura del brand.

Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, ha sottolineato come la nuova House rappresenti molto più di un semplice intervento architettonico:
“La nostra sede non è solo un quartier generale, ma un ambiente dove collaborare, ispirarsi e condividere valori. Siamo orgogliosi di offrire un luogo che rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e il nostro futuro”.

Di Silvestre ha ricordato anche l’importanza simbolica dell’edificio, definito da Gillo Dorfles “la porta sud di Milano”: un punto di riferimento per chi arriva dalla A1 e un segno identitario della presenza del brand sul territorio. La nuova House, ha aggiunto, rafforza la cultura aziendale e la condivisione dei valori che hanno portato BMW Italia a risultati di rilievo sul mercato.

Un percorso tra storia e futuro del marchio

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per celebrare l’evoluzione di BMW attraverso un percorso espositivo che unisce modelli storici e veicoli di nuova generazione. Cinque auto simboliche raccontano il passato e il futuro del brand:

  • BMW 1500 (insignita del design di Giovanni Michelotti), prima rappresentante della Neue Klasse e vera pioniera delle berline sportive.

  • BMW M1, capolavoro di Giorgetto Giugiaro.

  • BMW X5 del 1999, che ha dato origine al segmento degli Sport Activity Vehicle.

  • BMW i8 Roadster, l’antesignana delle plug-in sportive.

  • Nuova BMW iX3, espressione contemporanea della Neue Klasse e protagonista della mobilità elettrica del futuro.

Questo dialogo tra icone del passato e visioni del futuro ha trasformato l’apertura in un “momento di passaggio” verso la nuova identità del brand, sempre più orientata a sostenibilità, digitalizzazione ed esperienza di bordo evoluta.

House of BMW Italia: un modello che evolve e si espande

Nata nel 2021 con sedi temporanee e pop-up in via Verri, via Monte Napoleone e via Manzoni, la House of BMW Italia ha portato un approccio inedito nel settore: combinare l’accoglienza hi-touch con l’innovazione hi-tech, rimettendo al centro la relazione e l’esperienza umana.

Il modello è stato esportato con successo anche all’estero — da New York a Tokyo — e ha accompagnato eventi internazionali come il Festival di Cannes, il Festival di Sanremo e gli Internazionali di Tennis di Roma.

La filosofia della House ha inoltre ispirato il progetto Retail Next, che entro la fine del 2025 trasformerà il 70% delle concessionarie italiane in spazi caldi, immersivi e curati nei dettagli, più simili a boutique di moda che a tradizionali showroom. Ambienti che interpretano la cultura locale e migliorano il customer journey attraverso un equilibrio armonico tra tecnologia e accoglienza.

Un nuovo capitolo per BMW Italia

La rinnovata House of BMW Italia non è solo un progetto architettonico, ma un segnale di evoluzione culturale. È il punto di incontro tra design, identità aziendale e visione futura della mobilità: un luogo dove il brand si racconta attraverso le persone e la loro esperienza.

Redazione Fleetime

Fonte BMW italia