Nuova BMW X5

BMW Group si prepara a lanciare la prima auto a offrire cinque diverse opzioni di propulsione, rafforzando il suo impegno nell’idrogeno come elemento strategico per il futuro della mobilità.

Nuova BMW X5 – In una mossa che segna un passo significativo verso un futuro a zero emissioni, il BMW Group ha annunciato che la nuova BMW X5 sarà il primo modello a offrire ai clienti la possibilità di scegliere tra ben cinque diverse tecnologie di propulsione: elettrica a batteria, ibrida plug-in, benzina, diesel e, a partire dal 2028, a celle a combustibile a idrogeno.

Questa strategia, definita “tecnologicamente aperta”, riflette la convinzione del marchio che una soluzione unica non possa soddisfare tutte le esigenze di una clientela globale e in continua evoluzione. “L’idrogeno ha un ruolo chiave nella decarbonizzazione globale, ed è per questo che siamo fermamente impegnati a promuovere lo sviluppo di questa tecnologia”, ha affermato Joachim Post, Membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG.

La nuova BMW iX5 Hydrogen: Un passo decisivo

Dopo il successo dei test condotti a livello mondiale, la BMW iX5 Hydrogen debutterà sul mercato come il primo modello a idrogeno prodotto in serie del marchio. “La nuova BMW iX5 Hydrogen sarà una vera BMW: pionieristica nella sua categoria e in grado di offrire il tipico piacere di guidare BMW”, ha dichiarato Michael Rath, Vicepresidente Veicoli a Idrogeno del BMW Group.

La tecnologia di propulsione si basa sulla terza generazione del sistema a celle a combustibile, sviluppato in collaborazione con Toyota Motor Corporation. Questo avanzamento ha permesso di creare un sistema più compatto, potente ed efficiente, migliorando autonomia e prestazioni e riducendo al contempo i consumi.

Perché l’idrogeno è la chiave del futuro

L’idrogeno è considerato un vettore energetico fondamentale per la decarbonizzazione globale, offrendo soluzioni in contesti dove la propulsione elettrica a batteria non è ottimale. Oltre a garantire la mobilità, può essere utilizzato come un sistema di stoccaggio per l’energia prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo a stabilizzare la rete elettrica.

 

Redazione Flettime

 

Fonte pressclub Italia