Stellantis al Salone Auto Torino: l’Italia lancia il futuro del motore
Anteprima della Nuova Jeep Compass, della Fiat 500 Hybrid Torino e della Maserati MCPURA. Il Gruppo Stellantis espone in forze con tutti i suoi brand, dall’elettrico al lusso, confermando Torino capitale dell’automotive.
Stellantis al Salone Auto Torino – Stellantis è il cuore pulsante del Salone Auto Torino 2025, inaugurato oggi e in programma fino a domenica 28 settembre nella magnifica cornice di Piazza Castello e del centro storico. Il Gruppo si presenta con tutti i suoi marchi – da Abarth a Maserati, da Fiat a Jeep – offrendo una vetrina completa sul futuro della mobilità: elettrificata, connessa e profondamente legata al territorio. Oltre all’esposizione di anteprime nazionali e mondiali, Stellantis rafforza la sua visione olistica della mobilità esponendo anche le stazioni di ricarica di Free2move Charge, il marchio dedicato alle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici.
“Giochiamo in Casa”: Il Legame Indissolubile con Torino
Come sottolineato da Antonella Bruno, Managing Director Stellantis Italia, l’evento è un’occasione cruciale per il Gruppo, che torna nella città che ne ha visto nascere la storia:
“Giochiamo in casa, nella città che ha visto nascere alcune delle realtà più rappresentative del nostro Gruppo e che ancora oggi è caposaldo direzionale, creativo e produttivo.”
La presenza di Stellantis non è solo espositiva, ma un momento di dialogo con il pubblico per ribadire l’idea di una mobilità sostenibile, connessa e inclusiva. Questo legame con il territorio è visibile nelle anteprime di prodotto:
- La Fiat 500 Hybrid Torino, una serie speciale prodotta a Mirafiori che celebra la storia del marchio.
- La nuova Jeep Compass, un modello globale disegnato a Torino e prodotto a Melfi.
- La DS Automobiles – N°8, che unisce l’eleganza francese alla manifattura dello stabilimento di Melfi.
Le Anteprime di Prodotto: Dalle Supersportive all’Elettrico Compatti
Il Salone è il palcoscenico per il debutto di modelli che definiscono le strategie future di ogni brand:
Performance e Lusso Italiano
- Maserati MCPURA: La supersportiva debutta nella sua forma più pura, con monoscocca in fibra di carbonio, motore V6 Nettuno da 630 CV e un rapporto peso/potenza di 2,33 kg/CV.
- Abarth 600e Scorpionissima: L’Abarth più potente di sempre (280 CV) si presenta come un puro “transfer tecnologico” dalle corse alla strada, con motore elettrico testato sul banco di prova della Formula E.
SUV e Transizione Energetica
- Jeep Compass First Edition: Il SUV debutta nella sua nuova generazione, basata sull’architettura STLA Medium. In mostra la versione full electric da 213 CV con autonomia fino a 650 km, disegnata a Torino e prodotta a Melfi.
- Citroën C5 Aircross: Il nuovo SUV è disponibile per la prima volta anche in versione 100% elettrica (con autonomia fino a 520 km) e si conferma come punto di riferimento nel segmento per comfort e modularità.
- Peugeot 3008: Il SUV fastback sfoggia l’innovativo Panoramic i-Cockpit® da 21 pollici e la sua versione elettrica vanta un’autonomia fino a 700 km.
- Opel Frontera: Robusto e versatile, il nuovo SUV Opel offre fino a sette posti (sulla versione Hybrid GS) ed è disponibile sia in versione Hybrid a 48V che Electric.
Panda, Ibrido e Trazione Integrale
- Fiat Grande Panda Hybrid: Fondamento della nuova famiglia globale FIAT, il modello rievoca lo spirito degli anni ’80 in chiave moderna, con un efficiente sistema ibrido T-Gen3 da 110 CV.
- Alfa Romeo Junior Ibrida Q4: Il Biscione introduce la trazione integrale nel segmento delle compatte premium grazie a un sistema ibrido da 145 CV con doppio motore elettrico che garantisce la trazione Q4 anche in assenza di carica della batteria (Power Looping Technology).
- Lancia Ypsilon HF Line: Il ritorno alla sportività Lancia è democratico: la HF Line combina un look audace con il mild-hybrid da 110 CV, con un’attenzione particolare al piacere di guida quotidiano.
Internazionale e Accessibile
- DS N°8: Il SUV coupé 100% elettrico incarna il lusso francese con un’autonomia fino a 750 km (WLTP) e interni curati con materiali pregiati e sostenibili.
- Leapmotor B10 BEV: Il SUV elettrico compatto del partner cinese di Stellantis celebra il suo primo anno in Italia, offrendo tecnologia avanzata, ampi spazi e un prezzo di lancio altamente competitivo (a partire da 26.900 euro).
Free2move Charge: L’Infrastruttura per l’Elettrico
A completare la visione, Stellantis espone in Piazza Castello anche le soluzioni di Free2move Charge, il brand dedicato a semplificare la ricarica per tutti i clienti. L’offerta integrata di hardware, software e servizi garantisce l’accesso a oltre 1 milione di punti di ricarica pubblici in Europa, rendendo la transizione elettrica più facile e accessibile che mai.
Redazione Fleetime
Fonte Stellantis
Lascia un commento