Tuttavia, il segmento dei veicoli full electric e plug-in rimane stagnante a causa della mancanza di nuovi ecoincentivi statali. Queste dinamiche emergono dall’Osservatorio Credit & Mobility, una collaborazione tra Experian e UNRAE, che analizza i trend di auto nuove e usate, veicoli commerciali leggeri e richieste di finanziamento.
Dinamiche dei finanziamenti: un indicatore anticipatorio
Le richieste di finanziamento per automobili nuove tendono a precedere i trend di acquisto. La stagionalità, con picchi durante l’estate e a dicembre, influenza fortemente il mercato. La forte crescita delle richieste di finanziamento nel 2023 ha portato a un aumento delle immatricolazioni nei mesi successivi. La stabilizzazione delle richieste verso la fine del 2023, seguita da una crescita del 25% ad aprile 2024, fa presupporre un incremento delle immatricolazioni nel prossimo futuro, con un tasso di accettazione delle richieste di finanziamento stimato intorno al 75%.
Preferenze dei consumatori e tendenze di finanziamento
L’Osservatorio Credit & Mobility ha anche analizzato le preferenze dei consumatori e la loro disponibilità economica. Nel primo trimestre del 2024, la maggior parte dei finanziamenti ha riguardato auto tra i 15.000 e i 25.000 euro. Le rate mensili preferite si attestano tra i 250 e i 350 euro con una maxi-rata finale sotto i 15.000 euro. La richiesta di rate mensili più basse è aumentata, riflettendo una minore disponibilità economica immediata, ma una maggiore flessibilità a breve termine.
La durata dei finanziamenti preferita si colloca tra i 2 e i 4 anni, con un calo delle richieste per periodi più lunghi. Questa tendenza evidenzia come i consumatori preferiscano rate più gestibili, con l’aspettativa di estinguere il debito in tempi relativamente brevi. Il tasso di default sui finanziamenti per auto nuove è rimasto basso, attorno allo 0,5%, grazie all’utilizzo di avanzati sistemi di informazione creditizia che permettono una valutazione accurata della capacità di indebitamento dei clienti.
Il mercato automobilistico del 2024 si prospetta quindi in espansione, con una crescita sostenuta dalle dinamiche dei finanziamenti e dalle preferenze dei consumatori per soluzioni più flessibili e sostenibili.
Lascia un commento