Prezzi Auto elettriche

Lo studio JATO Dynamics rivela un calo dei prezzi e un aumento dei modelli disponibili, mentre il test “From 100% to 5%” mette alla prova le ultime novità del mercato

Analisi prezzi auto elettriche – il mercato delle auto elettriche continua a evolversi rapidamente. Secondo il recente studio di JATO Dynamics, “Il prezzo giusto dell’auto elettrica”, presentato in occasione della quinta edizione di “From 100% to 5%“, il più grande test comparativo di auto elettriche in Europa, il prezzo medio delle auto elettriche è in costante diminuzione, mentre l’offerta si amplia sempre di più.

Prezzi in calo e offerta in crescita

Negli ultimi cinque anni, il prezzo medio delle auto elettriche in Europa è diminuito del 15%, a fronte di un aumento del 7% dei listini delle vetture a benzina e diesel. Questo trend è particolarmente evidente nei segmenti A e B, dove l’offerta di modelli elettrici si è notevolmente ampliata. Nel 2025, si prevede l’arrivo di numerosi nuovi modelli con prezzi inferiori ai 30.000 euro, rendendo le auto elettriche sempre più accessibili a un pubblico più ampio.

L’Italia e il mercato globale

In Italia, sebbene la quota di mercato delle auto elettriche sia ancora inferiore alla media europea, si registra una tendenza positiva. Il prezzo medio delle auto elettriche in Italia è diminuito del 14% negli ultimi sei anni, anche se rimane superiore alla media europea e a quella cinese. Tuttavia, l’arrivo di nuovi modelli a prezzi più competitivi è destinato a modificare questo scenario.

A livello globale, la Cina è il principale produttore di auto elettriche, con una quota di mercato del 51%. Seguono gli Stati Uniti (22%) e l’Europa (18%). I prezzi delle auto elettriche in Cina sono significativamente inferiori rispetto a quelli europei e statunitensi, grazie a politiche governative di sostegno e a una produzione di massa più elevata.

“From 100% to 5%”: il test che misura l’efficienza delle auto elettriche

Parallelamente alla presentazione dello studio JATO Dynamics, si è svolta a Roma la quinta edizione di “From 100% to 5%”, un evento che ha visto confrontarsi 12 modelli di auto elettriche sul circuito del Grande Raccordo Anulare. L’obiettivo del test è quello di misurare l’efficienza reale delle auto elettriche nelle condizioni di guida quotidiane. I risultati del test saranno resi noti il prossimo 10 febbraio.

Le sfide e le opportunità della mobilità elettrica

Nonostante i progressi compiuti, la diffusione delle auto elettriche in Italia e in Europa è ancora ostacolata da alcuni fattori, tra cui il costo iniziale più elevato rispetto alle auto tradizionali, la mancanza di infrastrutture di ricarica e la persistenza di alcuni pregiudizi.

Tuttavia, le prospettive future sono positive. Le case automobilistiche stanno investendo ingenti risorse nello sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business, mentre i governi stanno introducendo politiche di incentivazione per favorire la transizione verso la mobilità elettrica.

Prezzi auto elettriche

  • Alessandro Lago (Motor1 e InsideEVs): Ha sottolineato l’importanza di iniziative come il test per fornire informazioni obiettive ai consumatori e superare i pregiudizi sull’auto elettrica. La varietà dell’offerta e la competizione sono fondamentali per stimolare l’innovazione e l’interesse del pubblico.
  • Gianmarco Giorda (ANFIA): Ha evidenziato l’importanza di investire nella ricerca e nell’innovazione per rendere la filiera italiana della componentistica più competitiva nel settore dei veicoli elettrici. Propone l’introduzione di un credito d’imposta per favorire questi investimenti.
  • Andrea Cardinali (UNRAE): Ha sottolineato la necessità di politiche governative più incisive per accelerare la diffusione dei veicoli elettrici. Tra le proposte: un piano di sostegno alla domanda pluriennale, una revisione del regime fiscale delle auto aziendali e lo sviluppo di infrastrutture di ricarica.
  • Francesco Naso (Motus-E): Ha evidenziato come il 2025 sia un anno cruciale per la mobilità elettrica, con un’offerta sempre più ampia e prezzi più competitivi. Sottolinea l’importanza di politiche di supporto stabili e di investimenti nelle infrastrutture di ricarica.
  • Silvio Angori (Pininfarina): Ha presentato “Orbis”, un’opera d’arte che simboleggia l’impegno di Pininfarina e del settore automotive nella transizione verso una mobilità più sostenibile.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Catino&Giglio