Assicurazione Auto

Assicurazione auto – Il mondo dell’auto è nel pieno di una rivoluzione, dove il veicolo si sta trasformando da un semplice mezzo meccanico in un complesso “computer su ruote”. Questo cambiamento radicale non riguarda solo il modo in cui guidiamo, ma sta ridefinendo anche un settore storico e fondamentale: quello delle assicurazioni. Il modello tradizionale, basato sul rischio del conducente, sta diventando obsoleto. L’assicurazione del futuro sarà più dinamica, personalizzata e, soprattutto, basata sui dati.

Dal Rischio del Conducente alla Telemetria del Veicolo

Fino a oggi, il premio assicurativo è stato calcolato su fattori demografici e statistici: età, sesso, storico dei sinistri e classe di merito. Nel nuovo panorama, la valutazione del rischio sarà molto più precisa. I veicoli, dotati di sensori e sistemi di connettività, forniranno dati in tempo reale su:

  • Stile di Guida: Velocità media, frenate brusche, accelerazioni improvvise, rispetto dei limiti e ore di utilizzo.
  • Chilometri Percorsi: L’assicurazione potrà essere basata sull’uso effettivo del veicolo.

Questo apre la strada a modelli come il Pay-How-You-Drive (PHYD) e il Pay-As-You-Drive (PAYD), dove chi guida in modo prudente e usa l’auto di meno paga un premio inferiore. L’assicurazione diventerà una tariffa dinamica, adattata al comportamento del singolo utente.

Il Nodo della Responsabilità: Chi Paga in un Incidente Autonomo?

Questo è il punto più complesso. In un futuro con la guida autonoma, la domanda “di chi è la colpa?” in caso di incidente non avrà più una risposta scontata. Se un’auto a guida autonoma provoca un incidente a causa di un malfunzionamento del software o di un sensore difettoso, la responsabilità non ricadrà più sul conducente (che in quel momento è un semplice passeggero).

La colpa si sposterà probabilmente sul produttore del veicolo, sullo sviluppatore del software o sul fornitore di componenti. Le compagnie assicurative dovranno quindi creare nuove polizze di responsabilità civile del prodotto che coprano il costruttore dell’auto, e l’attuale RCA si evolverà per gestire questo scenario inedito.

Nuovi Rischi, Nuove Polizze: Dalla Carrozzeria al Codice

La digitalizzazione dei veicoli introduce nuovi tipi di rischi che l’assicurazione del passato non prevedeva:

  • Cyber-Sicurezza: Le auto connesse sono vulnerabili agli attacchi informatici. Un hacker potrebbe compromettere i sistemi di bordo, rubare dati o manomettere le funzionalità del veicolo. Le assicurazioni dovranno offrire polizze specifiche di cyber-assicurazione per coprire danni e perdite derivanti da attacchi, ransomware e violazioni dei dati.
  • Malware e Aggiornamenti: Il corretto funzionamento del veicolo dipenderà dal software. Le polizze potrebbero richiedere che il software del veicolo sia sempre aggiornato per rimanere valide, dato che un sistema obsoleto è più vulnerabile.

Verso un Nuovo Modello: L’Assicurazione Integrata

Nel prossimo decennio, il modello di business assicurativo potrebbe subire un’ulteriore trasformazione. Invece di una polizza separata acquistata dal proprietario, l’assicurazione potrebbe diventare un servizio integrato.

  • Assicurazione Inclusa: I costruttori di auto potrebbero offrire l’assicurazione come parte integrante del pacchetto d’acquisto o di un abbonamento di mobilità. Un utente non comprerà un’auto, ma un servizio “tutto incluso” che comprende il veicolo, la manutenzione e la copertura assicurativa.

L’assicurazione del futuro sarà quindi un settore più dinamico, personalizzato e, soprattutto, orientato a gestire rischi che oggi ci sembrano ancora fantascienza. La sua evoluzione sarà inseparabile da quella tecnologica del veicolo stesso.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte web