Auto cinesi: Pro e Contro del Green Deal a #FORUMAutoMotive
Il 28 ottobre al via il dibattito sulle nuove sfide e opportunità della mobilità in Europa, con focus sull’importanza della neutralità tecnologica e l’auto cinese.
Auto cinesi – un’importante occasione di confronto si terrà presso l’Enterprise Hotel di Milano con il #FORUMAutoMotive, un evento promosso dal Movimento fondato dal giornalista Pierluigi Bonora, che da anni lavora per una visione della mobilità libera da pregiudizi e ideologie. L’evento sarà disponibile anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di #FORUMAutoMotive.
La mattinata di lavori, che avrà inizio alle 9.00, si aprirà con un talk intitolato “Cinesi d’Italia, cinesi in Italia”. L’auto cinese sta diventando una presenza sempre più significativa nel mercato europeo, con produttori che non solo superano i dazi, ma producono anche modelli capaci di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori. Bonora modererà un dibattito che vedrà la partecipazione di concessionari, importatori e case automobilistiche, volto a esplorare le opportunità economiche, occupazionali e di sviluppo territoriale legate ai veicoli cinesi.
Auto cinesi
Il secondo dibattito si focalizzerà sul Green Deal europeo, mettendo in evidenza le divergenze di opinione tra chi lo considera un passo cruciale per la salvaguardia del pianeta e chi lo vede come un rischio per l’industria automobilistica. Camillo Piazza, presidente di Class Onlus, e Andrea Taschini, manager automotive e editorialista, si confronteranno moderati dal giornalista Umberto Zapelloni. Il dibattito sarà preceduto dal messaggio di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, che porterà la sua visione sull’impatto del Green Deal sull’industria automobilistica.
Nel pomeriggio, il programma prevede l’intervento di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che risponderà alle domande di Pierluigi Bonora. Seguirà una presentazione di Dario Duse di AlixPartners, che analizzerà la situazione attuale del mercato automotive. Infine, si terrà la terza Automotive Eurotribuna Politica, dove rappresentanti politici discuteranno le prospettive del settore alla luce delle recenti elezioni europee.
Bonora sottolinea l’urgenza di decisioni pragmatiche da parte dell’UE per prevenire il collasso dell’industria automobilistica europea e proteggere i posti di lavoro. “É fondamentale che siano mantenute le promesse fatte in campagna elettorale riguardo a una visione aperta e pragmatica sulla mobilità,” afferma Bonora. Con la crescente competitività della Cina, il dibattito di #FORUMAutoMotive si profila come un’importante occasione per riflettere su come affrontare le sfide del settore automotive.
Redazione Fleetime
Fonte press Catino&Giglio
Lascia un commento