Auto Usate in Crescita: Benzina Supera Diesel, Batte il Nuovo
Il mercato italiano delle auto usate continua il suo slancio, superando le vendite di auto nuove. Un dato rilevante è il sorpasso delle motorizzazioni a benzina sul diesel, riflettendo un cambio nelle preferenze dei consumatori tra incertezze economiche e nuove sensibilità ambientali.
Auto Usate in crescita – Il settore automobilistico italiano sta vivendo un momento di significativa riorganizzazione, con il mercato delle auto usate che si conferma in forte crescita, arrivando a superare le immatricolazioni di veicoli nuovi. All’interno di questa dinamica, si registra un’altra tendenza chiave: le auto a benzina hanno superato quelle diesel nelle preferenze degli acquirenti di seconda mano.
Questo scenario riflette una combinazione di fattori economici, la persistente incertezza e una crescente attenzione verso tipologie di carburante percepite come più adatte al contesto attuale e futuro.
L’Usato Supera il Nuovo: Scelte Pragmatiche
La domanda sostenuta di auto usate è guidata da diverse considerazioni. In un contesto economico ancora complesso e con i prezzi delle vetture nuove in costante aumento – spesso a causa delle nuove tecnologie e della carenza di componenti che allunga i tempi di consegna – i consumatori italiani optano per soluzioni più immediate e convenienti. L’usato offre un accesso più rapido a veicoli di qualità a costi contenuti, rispondendo a una ricerca di pragmatismo e valore.
Benzina Dominante: Addio al Regno del Diesel?
Il sorpasso della benzina sul diesel è un’inversione di tendenza notevole. Per anni, il diesel ha rappresentato la scelta privilegiata, soprattutto per i grandi chilometraggi, grazie ai consumi ridotti. Tuttavia, le crescenti restrizioni alla circolazione per i diesel nelle aree urbane, la maggiore sensibilità ambientale e, in alcuni casi, una percezione di maggiore stabilità dei costi di gestione per la benzina, stanno spostando le preferenze. Gli acquirenti dell’usato cercano ora veicoli che offrano maggiore libertà di movimento e minori preoccupazioni future in termini di normative.
Implicazioni per il Merc Mercato Futuro
Queste tendenze indicano una chiara direzione per il mercato automobilistico italiano:
Centralità dell’Usato: I concessionari e gli operatori dovranno continuare a investire nella qualità e nella certificazione dell’usato.
Rinnovato Interesse per la Benzina: La propulsione a benzina, spesso affiancata da soluzioni mild-hybrid, tornerà a essere un punto focale, anche nel nuovo, per chi non opta per l’elettrico puro.
Pressione sull’Elettrico: Il mercato del nuovo, pur spingendo sull’elettrico, deve confrontarsi con una domanda che ancora guarda a soluzioni tradizionali o ibride, soprattutto nell’usato.
In sintesi, il 2025 in Italia è un anno in cui le scelte dei consumatori sono dettate da un equilibrio tra convenienza economica, flessibilità d’uso e attenzione alle normative, con l’usato e la benzina che si affermano come protagonisti inattesi.
Redazione Fleetime
Fonte UNRAE – ACI


Lascia un commento