Decreto autovelox

Il Governo introduce nuove regole per l’uso degli autovelox: ecco tutte le novità per garantire una maggiore sicurezza stradale.

Decreto Autovelox – Il nuovo Decreto Autovelox, da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce una serie di cambiamenti significativi nel modo in cui questi dispositivi saranno utilizzati sulle strade italiane. Le nuove norme, pensate per incrementare la sicurezza stradale e la trasparenza nei confronti degli automobilisti, entreranno in vigore a partire dal prossimo mese.

Principali novità del Decreto Autovelox

  1. Installazione e visibilità:
    • Gli autovelox dovranno essere installati in modo visibile e ben segnalato. Il decreto impone che i dispositivi siano preceduti da cartelli di avviso, posizionati a una distanza minima stabilita, per garantire che gli automobilisti siano informati della presenza di controlli della velocità.
    • Inoltre, gli autovelox non potranno più essere collocati dietro ostacoli o in posizioni che ne rendano difficile l’identificazione.
  2. Omologazione e verifica:
    • Tutti gli autovelox dovranno essere omologati e sottoposti a regolari verifiche di funzionamento. Il decreto stabilisce che i dispositivi debbano essere controllati periodicamente per assicurare la loro precisione e affidabilità.
    • Le autorità locali dovranno tenere un registro delle verifiche effettuate, disponibile per eventuali controlli.
  3. Trasparenza e informazione:
    • Le amministrazioni comunali e provinciali saranno obbligate a pubblicare sul proprio sito web le informazioni relative ai punti in cui sono posizionati gli autovelox, inclusi i dati statistici sugli incidenti stradali rilevati in quelle zone.
    • Questa misura mira a garantire la massima trasparenza e a favorire una maggiore consapevolezza da parte degli automobilisti.
  4. Utilizzo dei proventi delle multe:
    • Il decreto specifica che una quota significativa dei proventi derivanti dalle multe per eccesso di velocità deve essere reinvestita in progetti di miglioramento della sicurezza stradale. Ciò include la manutenzione delle strade, l’installazione di segnaletica e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione.
  5. Sanzioni e ricorsi:
    • Vengono introdotte nuove procedure per i ricorsi contro le multe, con l’obiettivo di semplificare e accelerare il processo. Gli automobilisti potranno presentare ricorso in forma digitale, riducendo i tempi di attesa per le decisioni.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha dichiarato che queste nuove misure rappresentano un passo importante verso la modernizzazione del sistema di controllo della velocità in Italia. “Il nostro obiettivo è quello di rendere le strade più sicure per tutti, riducendo gli incidenti e salvaguardando vite umane. Con queste nuove regole, garantiamo anche una maggiore trasparenza e correttezza nei confronti degli automobilisti”, ha affermato il Ministro.

Le nuove norme del Decreto Autovelox sono state accolte positivamente dalle associazioni dei consumatori, che vedono in queste misure un importante strumento per aumentare la sicurezza sulle strade italiane, pur mantenendo il rispetto dei diritti degli automobilisti.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte GU