Green Deal Europeo

L’Attuale Stato dello Stop alle Auto Termiche e il Nuovo Obiettivo Climatico Intermedio

Green Deal Europeo – L’attuale dibattito sul “Green Deal” in Europa si concentra su due date chiave che riguardano ambiti diversi della politica climatica. La confusione deriva dal fatto che l’obiettivo per il 2040 è una novità, mentre il 2035 è lo stop alla vendita di auto termiche.

1. Il Target 2035: La Regola per l’Automotive

AmbitiData di ScadenzaStato AttualeNote Cruciali
Divieto Vendita Auto2035ConfermatoIl divieto si applica alla vendita di auto e furgoni nuovi con motori a combustione interna (benzina, diesel e ibridi).
FlessibilitàPost-2035In NegoziazioneI veicoli che utilizzano e-fuel (carburanti sintetici neutri in CO₂) potranno continuare a essere venduti dopo il 2035.
Revisione2026PrevistaLa Commissione UE valuterà i progressi della transizione e potrà eventualmente proporre modifiche al regolamento.

2. Il Target 2040: L’Obiettivo Climatico Generale

La data 2040 non rappresenta uno spostamento del divieto auto, ma un nuovo obiettivo intermedio per la decarbonizzazione totale dell’intera economia dell’Unione Europea.

AmbitiObiettivoStato AttualeImpatto Principale
Emissioni Totali UE-90%In AccordoQuesto target è stato concordato dal Consiglio UE e dalla Commissione come tappa fondamentale verso la neutralità climatica al 2050.
CompetitivitàFlessibilitàInseritaL’accordo include “freni di emergenza” e clausole di flessibilità (come l’uso di crediti di carbonio) per proteggere la competitività industriale e mitigare gli effetti sui settori più esposti (come l’edilizia e i trasporti).
ETS2RinvioPosticipato al 2028L’entrata in vigore del sistema di scambio di quote di emissione per i settori edilizio e dei trasporti è stata posticipata di un anno.

In sintesi, i recenti sviluppi indicano una tendenza a rendere il Green Deal più “pragmatico” e meno rigido rispetto alla sua formulazione iniziale, privilegiando la flessibilità per non compromettere la competitività dell’industria europea e lasciando un margine di manovra ai carburanti alternativi (e-fuel) nel settore auto.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte Commissione Europea