Incentivi statali settembre

In attesa del nuovo Ecobonus, Ford Italia lancia un proprio programma di incentivi, rendendo gli sconti accessibili a tutti i clienti, privati e professionisti, senza vincoli di reddito o residenza.

Incentivi statali settembre – Ford Italia ha deciso di agire in autonomia per stimolare il mercato, lanciando un proprio programma di incentivi che anticipa e semplifica le misure statali in arrivo. L’iniziativa, che coinvolge l’intera rete di Ford Partner, offre sconti consistenti per i clienti che rottamano il loro vecchio veicolo, rendendo il processo di acquisto più accessibile e immediato.

Come funziona il programma: l’iniziativa che semplifica gli incentivi

Il punto di forza dell’iniziativa di Ford risiede nella sua accessibilità. A differenza del nuovo Ecobonus, il piano Ford non impone vincoli di reddito o residenza per i consumatori. Questo approccio garantisce a un pubblico più vasto la possibilità di beneficiare degli sconti, rendendo la rottamazione più conveniente e rapida.

Nello specifico, il programma offre fino a 9.000 € di incentivi per chi rottama una vettura per acquistare un modello completamente elettrico, come la Mustang Mach-E, la Capri o l’Explorer. Ma l’offerta non si limita alle auto a zero emissioni: sconti differenziati sono previsti anche per le motorizzazioni ibride ed endotermiche, su modelli come Kuga e Puma.

Incentivi statali settembre – una soluzione completa per privati e professionisti

L’iniziativa non riguarda solo il mercato delle vetture. Il programma abbraccia anche la gamma di veicoli commerciali Ford Pro, dove il marchio è leader indiscusso. Sulla gamma Transit sono disponibili fino a 20.000 € di incentivi, un’offerta che si estende a qualsiasi tipo di impresa, indipendentemente dalla dimensione.

In un mercato in continua evoluzione, l’iniziativa di Ford si propone come una soluzione concreta e pragmatica per privati e professionisti, offrendo un’alternativa chiara e senza complicazioni burocratiche per l’acquisto di veicoli nuovi e più efficienti.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Ford Italia