Mercato auto Europa

Crescita del mercato europeo: focus sulle immatricolazioni di autovetture e trend delle vetture elettriche

Mercato auto Europa – nel dicembre 2024, il mercato automobilistico europeo ha registrato una crescita del 4,1% nelle immatricolazioni di autovetture, raggiungendo un totale di 1.091.131 unità rispetto alle 1.048.394 dello stesso periodo nel 2023. Questo aumento ha contribuito a portare la crescita annua complessiva del mercato europeo dal +0,6% dei primi 11 mesi al +0,9% finale nel 2024, con un totale di 12.963.614 unità immatricolate.

Andamento contraddittorio nei principali mercati europei: analisi delle performance di Spagna, Francia, Regno Unito, Italia e Germania

L’analisi dei 5 principali mercati europei evidenzia risultati eterogenei, con variazioni significative sia per il mese di dicembre che per l’intero anno:
Spagna: +28,8% a dicembre e +7,1% sull’intero anno;
Francia: inversione di tendenza con +1,5% a dicembre ma in calo del 3,2% nel 2024;
Regno Unito: stabilità a dicembre (-0,2%) ma crescita del 2,6% nel 2024;
Italia: -4,9% a dicembre, -0,5% nell’intero 2024;
Germania: -7,1% a dicembre e -1,0% nell’intero anno.

Il Gap delle Vetture Elettriche: L’Italia Fanalino di Coda nel Mercato delle Vetture Ricaricabili

L’Italia si conferma al quarto posto per volumi di mercato totali, ma rimane indietro nel segmento delle vetture ricaricabili. Le auto elettriche e ibride plug-in rappresentano solo l’8,9% delle immatricolazioni totali in dicembre, con BEV al 5,5% e PHEV al 3,4%, risultando nettamente inferiori rispetto ad altri paesi come Regno Unito, Francia, Germania e Spagna.

Proposte dell’ACEA e Avvio del “Dialogo Strategico” dell’Unione Europea sull’Industria Automobilistica

La Commissione Europea ha programmato per il 30 gennaio 2025 l’avvio di un “Dialogo strategico sul futuro dell’industria automotive europea” con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore e affrontare le sfide della transizione ecologica. L’ACEA ha presentato proposte alla UE per armonizzare gli incentivi per le auto elettriche, rivedere le sanzioni per il mancato rispetto degli standard di CO2 e promuovere la stabilità normativa per favorire gli investimenti e le scelte consapevoli dei consumatori.

In sintesi, l’analisi del mercato automobilistico europeo evidenzia sfide e opportunità nel settore delle vetture elettriche, con l’Italia che deve affrontare il gap rispetto ad altri paesi europei e favorire una transizione verso veicoli più sostenibili.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte ACEA