Mercato Auto Ottobre 2025

Immatricolazioni in lieve calo (-0,6%) nel mese e in contrazione del 2,7% nel cumulato 2025. ANFIA: Diesel superato dal GPL, mentre la crescita dei marchi cinesi preoccupa il settore.

Mercato auto ottobre 2025 – Il mercato automobilistico italiano chiude ottobre 2025 con segnali di incertezza. Le immatricolazioni totali si attestano a 125.826 unità, registrando una variazione negativa dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Il saldo sui primi dieci mesi dell’anno rimane in contrazione, con 1.293.366 unità e un calo complessivo del 2,7% rispetto al 2024.

L’andamento resta inoltre significativamente lontano dai livelli pre-pandemia: sia ottobre che il cumulato da inizio anno segnano un calo di circa il 20% rispetto ai volumi del 2019.

Incentivi e Piattaforma: Un Avvio Confuso

Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA, ha puntato il dito contro l’incertezza e i problemi tecnici che hanno caratterizzato l’introduzione dei nuovi incentivi statali, gestiti dal MASE.

“In riferimento ai risultati di ottobre è d’obbligo segnalare dapprima l’incertezza legata all’attesa dell’apertura della piattaforma per la prenotazione degli incentivi… e, in un secondo momento, la falsa partenza degli incentivi stessi,” ha commentato Vavassori.

Nonostante l’annuncio anticipato, la piattaforma per la prenotazione è risultata poco stabile, generando confusione tra i concessionari e bloccando temporaneamente le vendite. Il malfunzionamento ha frenato la domanda di auto elettriche nella prima metà del mese.

Il Mix delle Alimentazioni si Trasforma

Il mix delle alimentazioni continua a evidenziare cambiamenti strutturali. Le auto elettrificate a vari livelli (mild, full hybrid, PHEV e BEV) rappresentano ormai stabilmente oltre la metà delle immatricolazioni mensili, raggiungendo il 58% a ottobre 2025.

Per la prima volta, la performance del GPL si consolida in modo notevole, rappresentando il 9,6% dell’immatricolato nel mese e superando di fatto la quota delle vetture Diesel, che si attestano al 9,3% a ottobre (e al 9,8% nel cumulato).

Andamento per Alimentazione (Ottobre 2025):

  • Benzina: Crolla del 17%, con una quota di mercato del 23,1%.
  • Diesel: Calo del 29,2%, con una quota del 9,3%.
  • Mild e Full Hybrid: Crescono del 6,4%, raggiungendo una quota massiccia del 45,8%.
  • Ricaricabili (BEV + PHEV): Aumentano del 64,9%, arrivando al 12,2% del mercato.

Nel dettaglio delle ricaricabili, le PHEV (ibride plug-in) mostrano una crescita eccezionale del 111,9% nel mese (7,2% di quota), mentre le BEV (elettriche pure) aumentano del 24,9% (5% di quota).

L’Ascesa dei Marchi Cinesi: Un Rischio per l’Industria Europea

Un altro elemento critico evidenziato da ANFIA è l’incremento delle vendite di autovetture di marchi cinesi, la cui quota è salita al 7,9% nei primi dieci mesi del 2025, rispetto al 4,6% dello stesso periodo dell’anno precedente.

Vavassori lancia un monito: “È una tendenza che rischia, in prospettiva, di sovvertire completamente gli equilibri di mercato.” La preoccupazione cresce in vista di un possibile insediamento produttivo dei costruttori cinesi nell’UE, che permetterebbe loro di evitare i dazi e di diventare ancora più competitivi sui prezzi, ponendo la necessità di misure a protezione dell’industria automotive italiana ed europea.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte ANFIA