Roma vs Milano: due Città, due stili di mobilità
I milanesi scelgono mezzi pubblici e “mobilità dolce”, i romani restano fedeli ad auto e scooter – studio Aretè
Roma vs Milano – A Roma ci si muove soprattutto in auto e scooter, a Milano per gli spostamenti abituali si preferiscono metro, tram e biciclette. A rivelarlo è la nuova instant survey “La mobilità a Roma e a Milano”, realizzata da Areté, società leader nella consulenza strategica, che ha messo a confronto le abitudini di mobilità delle due principali metropoli italiane.
Lo studio, condotto nel mese di ottobre, fa emergere due modelli di mobilità quasi opposti, che riflettono la qualità e la capillarità delle infrastrutture urbane.
L’auto contro il TPL: i numeri che raccontano due Città
A Roma, ben il 57% dei cittadini utilizza l’auto privata per spostarsi, mentre solo il 25% si affida abitualmente al trasporto pubblico locale (TPL). La motivazione è chiara: la Capitale sconta la mancanza di una rete di TPL capillare, tanto che 2 cittadini su 10 dichiarano di non avere alternative all’uso dell’auto.
A Milano, i numeri si invertono e la fiducia nel trasporto pubblico è altissima:
- TPL (Milano): Il 42% dei milanesi sceglie i mezzi pubblici, con un livello di soddisfazione per la qualità e capillarità del servizio che raggiunge il 77% degli utenti (contro un misero 28% di Roma).
Anche sul fronte delle alternative all’auto si nota una differenza sostanziale: a Roma è più diffuso l’uso di moto e scooter (7%), mentre a Milano si consolida la preferenza per bici ed e-bike (6%), segno di una maggiore diffusione della cosiddetta mobilità dolce.
Car Sharing e Car Pooling: margini di crescita
Dietro la scelta dell’auto privata, in entrambe le città, c’è la volontà di ridurre i tempi di spostamento. Tuttavia, le forme di mobilità condivisa mostrano margini di crescita evidenti, sebbene ancora poco sfruttati:
- Car Sharing: Usato regolarmente dal 4% dei milanesi e solo dal 2% dei romani.
- Car Pooling: Dà segnali incoraggianti, con il 15% degli abitanti di Milano e il 17% di quelli di Roma che lo conosce e lo utilizza saltuariamente.
Cittadini favorevoli al bando degli euro 5 Diesel
La survey Areté ha indagato anche l’opinione dei cittadini sulle restrizioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5, promosse da diverse amministrazioni comunali (come quella di Milano).
La maggioranza è favorevole ai blocchi: il 62% dei milanesi e il 52% dei romani si dice d’accordo. Le motivazioni principali sono il miglioramento della qualità dell’aria e la possibilità di alleggerire il traffico urbano, soprattutto nelle zone centrali.
Redazione Fleetime
Fonte Catino&Giglio per Aretè
Lascia un commento