Salone auto Torino 2025

Il polo torinese si riaccende con oltre 50 brand, tra i quali le novità Stellantis e l’imponente offensiva dei 17 marchi cinesi. Centinaia i visitatori attesi in Piazza Castello per le prove su strada e i convegni sul futuro della mobilità.

Salone Auto Torino 2025 – prende il via oggi il Salone Auto Torino 2025, l’evento a ingresso gratuito che trasforma il centro del capoluogo piemontese – in particolare Piazza Castello e i Giardini dei Musei Reali – in una dinamica vetrina di novità, design e passione per i motori. La manifestazione, in programma fino a domenica 29 settembre, consolida il ruolo di Torino come capitale dell’auto, presentando oltre 50 brand. L’edizione di quest’anno si distingue per un eccezionale equilibrio tra le eccellenze italiane e l’avanzata offensiva dei marchi cinesi, oltre a offrire al pubblico l’opportunità unica di provare su strada i modelli più recenti.

Le Anteprime e le Novità Principali in Mostra

Il Salone Auto Torino 2025 offre un panorama completo sul futuro della mobilità, dalle hypercar alle citycar elettrificate.

Eccellenze Italiane e Gruppo Stellantis

Il Gruppo Stellantis gioca in casa, presentando le ultime novità dei suoi marchi, con un forte legame con il territorio:

  • Maserati presenta in anteprima italiana la supersportiva MCPURA (anche in versione Cielo), dotata del motore V6 Nettuno da 630 CV.
  • Fiat espone la 500 Hybrid Torino, una serie speciale che celebra il legame con la città.
  • Jeep presenta la nuova New Compass, disegnata a Torino e prodotta a Melfi.
  • Lancia espone la nuova Ypsilon HF Line Ibrida, mentre Alfa Romeo mostra la Junior Ibrida Q4.

Elettrico Globale e Debutti Asiatici

L’esposizione mette in luce la crescente importanza dei brand orientali e l’evoluzione dell’elettrico:

  • Hyundai porta in anteprima nazionale la IONIQ 9, ammiraglia elettrica, affiancata da una concept car ispirata al mondo dei videogiochi.
  • BMW svela in anteprima nazionale la nuova iX3, il primo modello della sua “Neue Klasse” a entrare in produzione.
  • Il brand cinese Leapmotor, partner di Stellantis, presenta il SUV elettrico compatto B10 BEV.
  • Sono presenti in forze 17 brand cinesi che testimoniano il cambiamento del mercato, tra cui BYD, Denza, Dongfeng, Geely, Omoda e Jaecoo.

Test Drive e Incontri Istituzionali

Uno degli elementi più attesi è l’area Test Drive allestita in Piazza Castello (lato Prefettura). I visitatori potranno mettersi al volante di numerosi modelli, prevalentemente elettrificati e di ultima generazione, di marchi come BYD, Tesla, Hyundai, Kia, Polestar e Mazda.

L’evento è anche un polo di riflessione sull’industria:

  • Si terrà il forum internazionale “Going Glocal”, incentrato sul confronto tra Cina ed Europa per il futuro della mobilità.
  • Sarà assegnato il TADA – Turin Automotive Design Award, il primo riconoscimento europeo dedicato al design automobilistico cinese.
  • È prevista una tavola rotonda promossa da UNRAE sul tema “Rilanciare l’automotive in Italia”, coinvolgendo i principali stakeholder del settore.

Inoltre, la passione per l’auto si intreccia con la storia e il design: la Fondazione Gino Macaluso e il MAUTO espongono gioielli come l’Alfa Romeo 33 Stradale (originale e riedizione) e modelli iconici di Pininfarina e Bertone. L’ingresso alla manifestazione è totalmente gratuito.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte web