Top 50 Dealer: consolidamento, digitale e usato trainano la crescita
Quintegia analizza le strategie dei principali concessionari italiani ed europei, evidenziando un trend verso concentrazione del mercato, investimenti nel digitale e focus sull’usato
Italia: i big player si fanno spazio
Nel mercato italiano, i primi 5 gruppi per fatturato nel 2023 – Autotorino, Porsche Holding, Gruppo Intergea, Gruppo Bossoni e Gruppo Penske – confermano la loro leadership e si preparano a incrementare ulteriormente la loro quota di mercato, che potrebbe raggiungere il 33% entro il 2025. L’aumento del prezzo delle auto nuove, le acquisizioni e le forniture al noleggio hanno contribuito alla crescita del fatturato di questi gruppi.
Performance di mercato in crescita
Nonostante un mercato auto nuove ancora in ripresa dopo la pandemia, i Top 50 Dealer italiani hanno registrato nel 2023 una crescita del profitto, con un ROS (Ebit) medio del 3,11%, superando il dato del 2022. Il settore dell’usato, invece, ha visto una leggera flessione, con la sua incidenza sul fatturato totale che è passata dal 19% del 2018 al 17,1% nel 2023, a favore dell’acquisto di vetture nuove.
Risorse umane e sostenibilità
Sul fronte delle risorse umane, i principali gruppi italiani mostrano una certa resistenza all’inserimento di manager provenienti da altri settori e faticano ad attrarre giovani talenti nel campo tecnico. Tuttavia, le politiche legate alla sostenibilità (ESG) stanno guadagnando sempre più attenzione, con una maggiore consapevolezza da parte dei dealer.
Modello di business e agenzia
Il modello di business delle reti italiane rimane ancorato all’approccio concessionario, con una certa resistenza verso il modello d’agenzia, considerato da molti una minaccia, soprattutto in termini di redditività. Anche i costruttori stanno rallentando il passaggio a questo modello.
Europa: consolidamento e digitalizzazione
A livello europeo, il mercato della distribuzione automobilistica prosegue il suo processo di consolidamento, con i principali dealer che continuano ad acquisire franchise points e ad espandere la propria presenza. L’internazionalizzazione è un altro trend in crescita, con molti dealer che operano in più di un mercato.
Focus sul digitale
Sia in Italia che in Europa, la digitalizzazione è un elemento chiave per il successo dei dealer. Gli investimenti in piattaforme online, strumenti di marketing digitale e soluzioni di gestione dei clienti sono sempre più importanti per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
Sfide e opportunità
Il settore della distribuzione automobilistica si trova di fronte a sfide importanti, come la transizione verso la mobilità elettrica, la concorrenza di nuovi modelli di business e la necessità di attrarre e formare talenti. Tuttavia, queste sfide rappresentano anche delle opportunità per i dealer che sapranno adattarsi ai cambiamenti e investire nelle nuove tecnologie e competenze.
I risultati dell’indagine di Quintegia evidenziano come i Top 50 Dealer, sia in Italia che in Europa, stiano puntando su consolidamento, digitalizzazione e usato per affrontare le sfide del mercato e cogliere le nuove opportunità. La capacità di adattarsi ai cambiamenti, investire in innovazione e focalizzarsi sulla soddisfazione del cliente saranno fattori chiave per il successo nel futuro della distribuzione automobilistica.
Redazione Fleetime
Fonte press MARRONECATTELAN
Lascia un commento