“Click Day” Auto Elettriche: Bonus fino a 11.000 € al Via Oggi
Parte ufficialmente alle ore 12:00 la piattaforma per la richiesta dei nuovi bonus statali. Fondi PNRR destinati a chi rottama un veicolo inquinante e risiede in aree urbane, con sconti modulati in base all’ISEE.
“Click Day” Auto Elettriche – La corsa all’elettrico entra nel vivo in Italia. Alle ore 12:00 di oggi, mercoledì 22 ottobre, ha aperto lo sportello telematico per la richiesta dei nuovi incentivi dedicati all’acquisto di veicoli a zero emissioni ($\text{BEV}$). L’iniziativa, finanziata con risorse del PNRR, mette a disposizione circa 600 milioni di euro per favorire il rinnovo del parco circolante, puntando alla sostituzione di circa 39.000 veicoli termici inquinanti.
L’attesa è alta, con il timore di un rapido esaurimento dei fondi, motivo per cui questa prima giornata viene già definita da molti come un vero e proprio “click day“.
A Chi Sono Rivolti e Quali Sono i Requisiti Chiave
I nuovi incentivi 2025 si distinguono dai precedenti per l’introduzione di stringenti paletti socio-economici e territoriali, pensati per massimizzare l’impatto ambientale nelle aree più congestionate e sostenere le famiglie con reddito più basso.
1. Beneficiari e ISEE:
Il contributo massimo è modulato in base al reddito, ma è erogato solo se l’acquisto prevede la rottamazione obbligatoria di un veicolo omologato fino a Euro 5.
| Fascia ISEE | Contributo Massimo | Condizioni |
| Fino a 30.000 € | 11.000 € | Rottamazione Euro 5 o inferiore |
| Tra 30.000 € e 40.000 € | 9.000 € | Rottamazione Euro 5 o inferiore |
2. Vincolo Territoriale (FUA):
Un requisito fondamentale è la residenza in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA), ovvero le città con oltre 50.000 abitanti e i comuni contigui, come mappate da ISTAT. L’elenco è stato recentemente aggiornato e può essere consultato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
3. Limiti di Prezzo:
L’incentivo si applica all’acquisto di nuove auto elettriche (categoria M1) con un prezzo di listino ufficiale (IVA, optional e messa in strada esclusi) non superiore a 35.000 euro ($\approx 42.700$ euro IVA inclusa).
Come Ottenere il Bonus
A differenza degli Ecobonus gestiti in precedenza dalle concessionarie, la prenotazione e la richiesta del Bonus Veicoli Elettrici 2025 deve essere avviata dal cittadino acquirente sulla piattaforma del MASE (gestita da Sogei).
- Registrazione: Il cittadino (o la microimpresa) accede alla piattaforma e inserisce i propri dati e quelli del veicolo da rottamare.
- Generazione Voucher: La piattaforma, verificati i requisiti (ISEE, FUA, rottamazione), emette un voucher del valore del bonus.
- Acquisto: Il voucher viene presentato al concessionario, che applica lo sconto sul prezzo di acquisto e gestisce l’immatricolazione e il rimborso con lo Stato.
Attenzione: È previsto l’obbligo di mantenere la proprietà del nuovo veicolo per almeno 24 mesi.
Incentivi per le Microimprese
Anche le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato non superiore a 2 milioni di euro) possono beneficiare di incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici (N1 e N2). In questo caso, il contributo è pari al 30% del prezzo (IVA esclusa), con un tetto massimo di 20.000 euro per veicolo, con un limite di due veicoli per impresa.
I fondi resteranno disponibili fino al 30 giugno 2026, a meno di esaurimento anticipato. La velocità con cui i 600 milioni di euro saranno assorbiti è il principale punto di incertezza sul mercato in queste ore.
Redazione Fleetime
Fonte MASE


Lascia un commento