Geely

Analisi dell’impatto sul TCO e sul Benefit Aziendale. Perché le elettriche cinesi sono diventate le auto più richieste dai dipendenti italiani.

Geely – A circa un anno dal suo ingresso ufficiale nel mercato italiano con i SUV elettrificati EX5 (BEV) e Starray EM-i (PHEV), il gruppo Geely ha raggiunto un obiettivo significativo: posizionarsi come un concorrente serio e credibile nel segmento Fleet & Business.

L’iniziale scetticismo verso un nuovo player asiatico è stato rapidamente superato dalla fredda logica dei numeri. La strategia di Geely, infatti, non puntava solo sull’innovazione, ma sulla massima ottimizzazione fiscale e gestionale per le aziende, con un occhio di riguardo al dipendente finale.

Il Fattore Decisivo: Fringe Benefit e Efficienza Fiscale

Il vero motore della penetrazione Geely nel settore Fleet è la combinazione tra il prezzo di listino aggressivo e la normativa sui fringe benefit in Italia.

Per il dipendente a cui viene assegnata un’auto aziendale:

Tipo di Veicolo GeelyEmissioni CO₂ (g/km)Fringe Benefit TassabileVantaggio per il Dipendente
EX5 (BEV)0 – 2025% del Costo Annuo EquivalenteMinima tassazione sul beneficio in busta paga.
Starray EM-i (PHEV)21 – 6030% del Costo Annuo EquivalenteTassazione contenuta per veicoli molto ben dotati.

Con prezzi di listino della Starray EM-i che partono da circa € 34.900 e la EX5 da € 38.900, Geely ha offerto veicoli con contenuti tecnologici e comfort da segmento premium, ma con un costo del benefit drasticamente inferiore rispetto ai modelli termici o ibridi più datati della concorrenza.

“La EX5 è diventata un best seller per i dirigenti e i dipendenti con alti K/M aziendali. L’impatto sul Total Cost of Ownership (TCO) è chiaro, ma il vero asso nella manica è l’attrattività che queste auto offrono al dipendente, riducendo l’imposizione fiscale e fornendo un veicolo moderno e spazioso.” — (Analista di mercato Fleet)

Le Caratteristiche Che Piacciono alle Flotte

I modelli si sono dimostrati particolarmente adatti all’uso aziendale:

  • Starray EM-i (Plug-in Hybrid): Con un’autonomia elettrica dichiarata di 83 km, copre abbondantemente la maggior parte dei tragitti casa-lavoro in modalità EV, riducendo i consumi e la manutenzione.
  • EX5 (Full Electric): Il SUV elettrico offre autonomia e ricarica rapida, essenziale per la logistica. La garanzia di 6 anni sul veicolo e 8 anni sulla batteria, inoltre, ha fornito ai Fleet Manager la certezza sui costi futuri e sul valore residuo.

L’espansione di Geely, supportata da una rete di distribuzione in crescita e da partnership strategiche nel Noleggio a Lungo Termine (NLT), dimostra che, per i nuovi competitor B2B, la via per conquistare l’Italia passa dal fornire non solo un’auto, ma una soluzione finanziaria e fiscale ottimale per l’azienda e per chi la guida.

 

Redazione Fleetime