Jeep

Con il via libera del Governo al piano di contributi, il brand americano accelera la transizione green in Italia con una proposta dirompente: vantaggi per tutti i clienti, anche per chi non rientra nei parametri statali.

In un momento cruciale per il mercato automobilistico italiano, in cui la Corte dei Conti ha dato il via libera al piano di incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici, Jeep lancia una strategia ambiziosa per sostenere la transizione energetica. Il brand, fedele alla sua filosofia di superare i limiti, raddoppia gli incentivi sulla sua gamma di SUV in pronta consegna con una proposta semplice ed efficace, mirata a raggiungere ogni tipologia di cliente.

L’iniziativa si basa su un principio di inclusività: per i clienti che hanno diritto ai 9.000 euro di incentivi statali previsti per l’acquisto di veicoli elettrici, Jeep aggiunge un ulteriore bonus di 9.000 euro. Ma la vera mossa dirompente è che il brand garantisce ugualmente 9.000 euro di incentivi anche a chi non può accedere al bonus governativo per l’acquisto di modelli BEV. L’impegno non si ferma qui: Jeep estende i vantaggi economici anche a chi non abbraccia ancora pienamente l’elettrificazione, offrendo incentivi su tutte le altre motorizzazioni, dai SUV benzina, agli ibridi e-Hybrid, fino ai 4xe Plug-In Hybrid.

L’Offerta dettagliata per la gamma Jeep

La campagna si articola su tutta la gamma di successo di Jeep in Italia, con vantaggi specifici per ogni modello:

  • Jeep Avenger: Il SUV più venduto d’Italia, che detiene la leadership da inizio anno, beneficia di incentivi tra 1.000 e 3.500 euro a seconda della motorizzazione scelta. Fino a fine settembre, la versione a benzina è inoltre disponibile con una formula finanziaria a interessi zero.
  • Jeep Renegade e Jeep Compass: I primi SUV Jeep “Made in Italy” ricevono un forte supporto. Per la Renegade e-Hybrid l’incentivo è di 6.500 euro, che salgono a 7.500 euro per la Renegade 4xe Plug-In Hybrid, modello che si conferma saldamente al secondo posto in Italia nel suo segmento. La Compass e-Hybrid offre vantaggi fino a 8.000 euro, mentre l’incentivo per la Compass 4xe Plug-In Hybrid arriva a 12.500 euro.
  • Icone Globali: Anche i modelli di punta del brand beneficiano della promozione. Per la Grand Cherokee 4xe e per la Wrangler (sia benzina che 4xe Plug-in hybrid) gli incentivi possono arrivare fino a 19.000 euro.

Tutti gli incentivi Jeep su tutta la gamma sono prenotabili e fruibili sino al 26 settembre, data ultima per la sottoscrizione dei contratti in Concessionaria.

Strategia e Impegno del Brand

Novella Varzi, Managing Director di Jeep Italia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa in un momento di incertezza del mercato: “Mai come in questo momento i consumatori e il mercato hanno bisogno di chiarezza e di concretezza. Con queste azioni vogliamo sommare il nostro contributo a quello statale, con un impegno davvero significativo, e raggiungere anche chi non rientra nei parametri previsti ma ha comunque la necessità o il desiderio di mettersi alla guida di un nostro SUV”.

Questa strategia si integra perfettamente con il nuovo piano di incentivi statali, che prevede un budget complessivo di circa 597 milioni di euro. I consulenti alla vendita Jeep sono già a disposizione per guidare i clienti attraverso le procedure, che verranno gestite tramite una piattaforma digitale di Sogei. Le prenotazioni dei bonus statali sono previste a partire da ottobre 2025, con le richieste accettate fino al 30 giugno 2026.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Stellantis