Motori BMW a Idrogeno: produzione di serie inizia nel 2028 a Steyr
Il Gruppo BMW rafforza il suo impegno verso la tecnologia a idrogeno con l’avvio della produzione in serie dei sistemi a celle a combustibile. La terza generazione del sistema, sviluppata in collaborazione con Toyota, sarà più compatta e performante.
Motori BMW a Idrogeno – Il BMW Group si prepara a una nuova fase nella sua strategia di elettrificazione, annunciando che lo stabilimento di Steyr, in Austria, inizierà la produzione in serie di sistemi a celle a combustibile a partire dal 2028. L’obiettivo è lanciare nello stesso anno il primo modello BMW con un sistema di propulsione a idrogeno prodotto in serie, arricchendo il portafoglio di veicoli a zero emissioni del marchio con una nuova e potente alternativa.
Partnership con Toyota e miglioramenti di terza generazione
La tecnologia che andrà in produzione è frutto di una stretta collaborazione tra il BMW Group e Toyota Motor Corporation. La terza generazione del sistema a celle a combustibile porta con sé miglioramenti significativi: il design è più compatto, con un ingombro ridotto del 25% rispetto alla generazione precedente, e l’efficienza è notevolmente aumentata grazie a componenti ottimizzati. Questo si traduce in una maggiore autonomia e in un’erogazione di potenza superiore, pur con un consumo energetico ridotto. L’integrazione di questa tecnologia nelle future architetture dei veicoli BMW sarà inoltre più semplice, confermando l’approccio del Gruppo verso una mobilità tecnologicamente aperta, in grado di offrire ai clienti diverse opzioni di propulsione.
Un network di eccellenza tra Monaco, Steyr e Landshut
La produzione di serie a Steyr, che vanta una lunga esperienza nella produzione di motori, rappresenta il culmine di un lavoro che coinvolge più centri di eccellenza del Gruppo BMW. I prototipi dei sistemi a celle a combustibile vengono sviluppati e validati presso il centro di competenza per l’idrogeno a Monaco. Componenti chiave, come il BMW Energy Master, che gestisce la distribuzione di energia nel veicolo, saranno invece prodotti a partire da fine maggio 2026 nello stabilimento di Landshut.
Questa strategia a rete evidenzia l’impegno del BMW Group a consolidare la sua presenza in Europa, investendo in competenze e impianti per lo sviluppo e la produzione di un sistema di propulsione che si affiancherà ai motori elettrici e a combustione di ultima generazione.
Redazione Fleetime
Fontye press Club Italia
Lascia un commento