Nuova Audi A5 e-hybrid: modelli Plug-in con 110 km di autonomia
La famiglia Audi A5 si espande con l’introduzione di motorizzazioni ibride plug-in
Nuova Audi A5 e-hybrid basata sulla piattaforma Premium Platform Combustion (PPC), la nuova Audi A5 accoglie nuovi membri nella sua famiglia. Oltre ai modelli con motore a combustione pura, Audi offre per la prima volta due modelli ibridi plug-in (PHEV) con due livelli di potenza per la serie A5. I clienti beneficeranno di maggiore comfort e innovazioni tecniche per la loro mobilità quotidiana. La nuova generazione di batterie ad alta tensione vanta una capacità superiore di circa il 45 percento. Le maggiori prestazioni di frenata rigenerativa contribuiscono a un’autonomia elettrica fino a 110 chilometri.
Flessibilità ed efficienza: Audi introduce la denominazione “e-hybrid”
Con la nuova famiglia A5, Audi ha intrapreso il prossimo capitolo della sua storia di successo nel segmento delle vetture medie, con un linguaggio di design più marcato, tecnologia all’avanguardia per i motori a combustione e un nuovo concetto di funzionamento. I nuovi modelli ibridi plug-in per la serie A5 offrono ai clienti ancora più flessibilità ed efficienza. Per rendere le nuove PHEV ancora più riconoscibili, Audi introduce con effetto immediato la denominazione tecnologica “e-hybrid”.
CEO e Sviluppo Tecnico Audi sottolineano i vantaggi dell’ibrido plug-in
“Nell’ambito della nostra iniziativa di modelli, stiamo espandendo significativamente la nostra gamma di ibridi plug-in nel 2025”, afferma il CEO di Audi Gernot Döllner. “Con una potenza fino a 270 kilowatt, la nostra nuova generazione di modelli ibridi plug-in offre un’esperienza di guida sportiva e confortevole, nonché un equilibrio armonioso tra prestazioni ed efficienza.” Geoffrey Bouquot, Membro del Consiglio di Amministrazione per lo Sviluppo Tecnico di AUDI AG, aggiunge: “La maggiore autonomia elettrica dei nostri nuovi ibridi plug-in consente ai nostri clienti di coprire la maggior parte dei loro spostamenti quotidiani utilizzando solo l’energia elettrica. La nostra tecnologia ibrida combina il meglio di entrambi i mondi e offre un elevato grado di flessibilità per la vita di tutti i giorni. E con la nuova denominazione tecnologica ‘e-hybrid’, questo è ora riconoscibile anche a prima vista.”
Due livelli di potenza per Audi A5 Avant e Sedan e-hybrid quattro
Le nuove Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 Sedan e-hybrid quattro sono entrambe disponibili in due livelli di potenza: 220 e 270 kilowatt. I veicoli sono alimentati da un motore 2.0 TFSI con una potenza di 185 kW (252 CV) e da un motore elettrico che eroga fino a 105 kW. Nelle versioni da 270 kW, sia la Avant che la Sedan possono accelerare da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi. Le versioni da 220 kW impiegano 5,9 secondi. Tutte le varianti possono raggiungere una velocità massima di 250 km/h.
Batteria ad alta tensione potenziata e ricarica più rapida
Il cuore delle nuove A5 ibride plug-in è la nuova batteria ad alta tensione posizionata nella parte posteriore del veicolo. Audi ne ha aumentato la capacità a 25,9 kWh (netti 20,7 kWh), con un guadagno di circa il 45 percento. La potenza massima di ricarica in corrente alternata è stata portata a 11 kW. Questo aumento di potenza riduce il tempo di ricarica da 0 al 100 percento a sole 2,5 ore.
Frenata rigenerativa migliorata e gestione ibrida intelligente
Audi ha anche aumentato significativamente le prestazioni della frenata rigenerativa e i conducenti possono ora regolare il grado di recupero di energia in modalità EV tramite le palette al volante. La nuova A5 e-hybrid funziona essenzialmente in modalità elettrica il più a lungo possibile per sfruttare appieno la carica disponibile della batteria fino alla destinazione del conducente. Quando questa funzione è attivata, il veicolo recupera energia automaticamente in base ai dati del percorso memorizzati nel sistema di navigazione. La nuova A5 e-hybrid quattro può anche recuperare energia automaticamente senza una guida attiva del percorso. La gestione ibrida dei nuovi modelli è progettata per efficienza, flessibilità e massimo comfort per il cliente e seleziona automaticamente la strategia operativa ottimale. Sono disponibili due modalità operative: “EV” e “hybrid”. In modalità EV, i modelli PHEV funzionano esclusivamente con energia elettrica. In modalità ibrida, il sistema di gestione ibrida mantiene un livello di carica specifico necessario per risparmiare energia elettrica sufficiente per un uso successivo, ad esempio per la guida elettrica in città. Oltre alla modalità ibrida automatica, il livello di carica desiderato può ora essere selezionato individualmente per la prima volta utilizzando un cursore digitale.
Ricca dotazione di serie e prezzi per il mercato tedesco
Come l’intera famiglia A5, i modelli PHEV sono dotati di un elevato livello di equipaggiamento di serie. La sportiva A5 e-hybrid quattro con il livello di potenza superiore è dotata di serie del pacchetto esterno S line, del pacchetto estetico nero e dei vetri oscurati, per un aspetto particolarmente dinamico. La A5 Sedan e-hybrid quattro con la potenza base parte da 62.500 euro in Germania. Il prezzo della nuova A5 Avant e-hybrid quattro parte da 64.150 euro. La Sedan ad alte prestazioni con equipaggiamento di serie significativamente migliorato ha un prezzo a partire da 70.900 euro, mentre la A5 Avant e-hybrid quattro ad alte prestazioni parte da 72.550 euro. I nuovi modelli e-hybrid, costruiti a Neckarsulm, sono ordinabili in Europa a partire dal 27 marzo 2025. Il lancio iniziale è previsto per aprile 2025.
Redazione Fleetime
Fonte press AUDI
Lascia un commento