Nuova Audi e-tron GT

L’Audi e-tron GT quattro, presentata nel 2021, rappresenta il modello di punta elettrico e sportivo nel portafoglio di prodotti Audi.

Nuova Audi e-tron GT – La Gran Turismo a quattro porte combina un design evocativo con un potente sistema di guida e una manovrabilità dinamica. Le nuove versioni migliorano significativamente l’autonomia, le prestazioni, i tempi di ricarica e la manovrabilità del veicolo sportivo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nuova Audi e-tron GT – il design

Le nuove varianti della serie e-tron GT di Audi combinano un design progressivo con tecnologia innovativa, ciascuna con un aspetto distintivo. La nuova Audi S e-tron GT si distingue per la sua sportività elegante, caratterizzata da un frontale espressivo con il Singleframe completamente chiuso, circondato da una maschera nera. Elementi come le strutture in rilievo della griglia e il diffusore aerodinamico con alette verticali contribuiscono a un design sportivo e dinamico.

La nuova Audi RS e-tron GT adotta un design più radicale, con un frontale che presenta la tipica struttura a nido d’ape 3D di RS. Il veicolo appare più basso grazie al Singleframe invertito e alle funzionali lame a forma di L. Il diffusore posteriore riflette elementi di efficienza tridimensionali, enfatizzando il look sportivo.

L’Audi RS e-tron GT performance è il primo modello RS completamente elettrico, con un design unico che include un tetto in carbonio opaco e elementi mimetici in carbonio, esclusivi per la versione RS performance. Questi dettagli si trovano nei paraurti, nei rivestimenti delle portiere, nel diffusore e negli specchietti laterali, conferendo al veicolo un aspetto distintivo e sofisticato.

Gli interni

La nuova identità aziendale di Audi si riflette anche negli interni dei modelli e-tron GT, con sedili, volante, davanzali d’ingresso e contenuti digitali ridisegnati. La proiezione della luce dalla porta è stata adattata, mostrando un diamante rosso per il conducente e un diamante bianco per la versione S. Nuovi inserti in legno di betulla antracite e carbonio mimetico opaco sono disponibili rispettivamente per le versioni e-tron GT e RS e-tron GT performance.

Il volante, appiattito nella parte superiore e inferiore, dispone di due satelliti di controllo rossi e l’indicazione opzionale delle ore 12 nei modelli RS. I sedili, migliorati con un nuovo design dinamico e un logo illuminato, offrono regolazione a 14 vie di serie nella S e-tron GT 1 e opzioni di massaggio nei modelli RS. Il pacchetto di design esclusivo del modello ad alte prestazioni include cuciture Serpentine Green per abbinarsi alla finitura esterna Bedford Green e sedili con regolazione a 18 vie.

Gli interni utilizzano materiali sostenibili come Dinamica e Cascade. Dinamica, simile alla pelle scamosciata, è composta per quasi la metà da poliestere riciclato, utilizzato nei sedili, volante e altre parti. Cascade, realizzato con il 50% di poliestere riciclato, è impiegato nei sedili e negli specchietti retrovisori esterni. Moquette e tappetini sono in Econyl, un materiale riciclato al 100% da scarti di produzione e vecchie reti da pesca.

Un aggiornamento opzionale per i modelli e-tron GT di Audi è un tetto panoramico in vetro avanzato. Utilizzando la tecnologia a cristalli liquidi dispersi con polimero (PDLC), questo vetro intelligente può passare da trasparente a opaco con un semplice tocco. I componenti in vetro, controllabili elettricamente, contengono pellicole PDLC che regolano la trasparenza dei cristalli liquidi. Senza tensione, il vetro è opaco; con tensione, diventa trasparente. Il tetto può essere gestito tramite il display MMI, offrendo quattro preimpostazioni e una grafica opaca che richiama il design a nido d’ape iconico di Audi.

Più potenza ed efficienza

I modelli S e-tron GT e RS e-tron GT di Audi utilizzano motori sincroni a magneti permanenti (PSM) sull’asse anteriore, ciascuno con una potenza di 176 kW (239 CV). La RS e-tron GT performance include un’elettronica di potenza modificata per correnti di scarica più elevate. Tutti i modelli sono più efficienti, con aumenti significativi di potenza e accelerazione.

Il motore posteriore, anch’esso un PSM, ha una potenza di 415 kW (564 CV) e dimensioni compatte. La potenza totale del sistema di propulsione della S e-tron GT è di 500 kW (679 CV), quella della RS e-tron GT  è di 630 kW (856 CV), mentre la RS e-tron GT performance  raggiunge i 680 kW (925 CV), rendendola l’auto di serie più potente mai costruita da Audi.

Le prestazioni di guida sono impressionanti: la S e-tron GT  accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, la RS e-tron GT  in 2,8 secondi e la RS e-tron GT performance  in soli 2,5 secondi. La velocità massima è di 245 km/h per la S e-tron GT  e 250 km/h per i modelli RS, con un consumo energetico combinato di 21,1 –18,4 kWh/100 km (WLTP) e zero emissioni di CO2.

Audi ha introdotto un nuovo sistema frenante per la S e-tron GT, con dischi in acciaio standard e pinze nere, disponibili anche in rosso come optional. I modelli RS includono di serie dischi freno rivestiti in carburo di tungsteno, opzionali per la S e-tron GT, con pinze freno disponibili in nero, rosso o arancione. L’intera famiglia e-tron GT può essere equipaggiata con dischi ceramici in fibra di carbonio e pinze a dieci pistoncini, di serie in antracite o, su richiesta, in rosso.

Audi ha ridotto di circa dieci chilogrammi il peso del motore elettrico sull’asse posteriore, grazie a componenti riprogettati come il rotore e lo statore più leggeri e a un sistema di raffreddamento ottimizzato. L’albero di trasmissione è stato rinforzato per una distribuzione fluida della potenza, e l’elettronica per la trazione integrale è stata ulteriormente ottimizzata per tutte le modalità Audi Drive Select.

Una nuova funzione boost standard consente alla RS e-tron GT e alla RS e-tron GT performance di aumentare la potenza di 70 kW per dieci secondi, attivabile tramite un controllo sul volante e monitorabile con un conto alla rovescia nel cockpit.

La batteria

Audi ha ridotto il peso della batteria ad alto voltaggio (HV) di nove chilogrammi, portandolo a 625 chilogrammi, aumentando allo stesso tempo la densità energetica. La batteria HV ha una capacità di accumulo lorda di 105 kWh (netta: 97 kWh). L’ottimizzazione della piastra di raffreddamento a due strati ha aumentato del 12% la capacità dei 33 moduli, ciascuno contenente dodici celle con rivestimento flessibile. Audi ha migliorato anche il sistema di raffreddamento delle celle.

Questi cambiamenti, insieme all’uso di nuovi materiali e separatori e alla modifica della chimica delle celle, hanno aumentato la densità energetica. L’energia disponibile tramite recupero (frenata rigenerativa) è passata da 290 a 400 kW. Il recupero può essere selezionato manualmente o automaticamente tramite l’MMI e controllato su tre livelli con i paddle del cambio.

Le correnti massime di carica e scarica sono aumentate a 400 A grazie a un maggiore flusso di corrente nelle celle. La chimica modificata delle celle e il sistema di gestione termica predittivo e ottimizzato permettono un flusso di maggiore potenza durante la ricarica. Il nuovo sistema di ricarica del convertitore booster combinato migliora le prestazioni riducendo il peso di 2,3 chilogrammi e ottimizzando la conversione della tensione dalla batteria al carico finale.

La ricarica

Audi ha incrementato la potenza massima di ricarica da 50 kW a 320 kW. La batteria HV della famiglia e-tron GT può ora caricarsi dal 10 all’80% in soli 18 minuti presso una stazione di ricarica ad alta potenza (HPC). In soli 10 minuti, può raggiungere un’autonomia di fino a 280 chilometri. Il sistema Plug&Charge consente al veicolo di autorizzare e attivare automaticamente le stazioni di ricarica compatibili.

La nuova batteria HV offre una finestra di ricarica rapida più ampia e raggiunge prestazioni elevate anche a basse temperature, fino a -15 °C, migliorando l’efficienza del sistema di gestione termica. È possibile ricaricare anche con corrente alternata fino a 22 kW.

L’Audi Virtual Cockpit Plus fornisce informazioni dettagliate sullo stato della batteria, inclusa la temperatura, le previsioni di ricarica rapida e lo stato del precondizionamento. Questa funzionalità utilizza grafici e icone specifici di Audi per visualizzare chiaramente la potenza di ricarica raggiungibile e la temperatura della batteria. Indica anche lo stato del precondizionamento quando è attiva la navigazione verso una stazione HPC, permettendo al conducente di sapere quali prestazioni di ricarica aspettarsi.

Il sistema di gestione termica, composto da quattro circuiti di raffreddamento ottimizzati, mantiene la batteria e i componenti alla temperatura ideale. La pompa di calore di serie aumenta l’autonomia, soprattutto in inverno, grazie a un sistema di climatizzazione interna ad alta efficienza energetica.

 

 

 

Redazione Fleetime

Fonte: press Audi