Polestar 5: il futuro del brand è un Grand Tourer da 884 CV
La versione di produzione della Precept Concept si presenta con un design minimalista, architettura in alluminio e autonomia fino a 670 km.
Polestar 5 – Polestar, il marchio svedese di auto elettriche, ha svelato ufficialmente la Polestar 5, una Gran Turismo a quattro porte che segna un passo decisivo verso il futuro del brand. Nata dal concept Precept, presentato nel 2020 come una dichiarazione d’intenti per il design, la tecnologia e la sostenibilità, la Polestar 5 porta quella visione alla produzione di serie. Michael Lohscheller, CEO di Polestar, ha dichiarato che la vettura non è più un sogno, ma una realtà che i clienti possono acquistare, definendola “una stella polare per l’industria” grazie al suo design scandinavo, alla piattaforma unica e alle tecnologie all’avanguardia.
Il design svedese incontra l’efficienza aerodinamica
Il team di design Polestar ha sviluppato fedelmente il concept Precept, creando una Grand Tourer da 5 metri con superfici moderne e minimaliste, prive di orpelli inutili. L’ispirazione aeronautica è evidente in ogni linea, dal profilo aerodinamico a forma di ala fino alla coda in stile Kamm. Il frontale ribassato con la caratteristica SmartZone e i fari a doppia lama, uniti a un cofano basso, conferiscono un aspetto audace e aggressivo. L’assenza del lunotto posteriore, sostituito da uno specchietto retrovisore digitale e da una finestra posteriore virtuale, ha permesso di ottimizzare lo spazio per i passeggeri posteriori, che possono godere del più grande tetto panoramico in vetro mai installato su una Polestar, lungo oltre 2 metri.
L’eccellenza ingegneristica e le prestazioni al vertice
Alla base della Polestar 5 si trova una nuova architettura in alluminio, una piattaforma leggera e rigida che offre una rigidità torsionale superiore persino a quella di una supercar. L’architettura in alluminio, leggera ma robusta, lavora in simbiosi con la batteria agli ioni di litio da 112 kWh. Il cuore della vettura è la motorizzazione elettrica a doppio motore, con architettura a 800 V, la prima nel suo genere per il marchio. La versione Dual motor eroga 550 kW (748 CV) con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi, mentre la variante Performance raggiunge i 650 kW (884 CV) e scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi. L’autonomia WLTP dichiarata è di 670 km per la Dual motor e 565 km per la Performance.
Tecnologia e interni tra sostenibilità e comfort
L’abitacolo è stato progettato con la stessa attenzione per guidatore e passeggeri, offrendo una configurazione a 4+1 posti. I sedili anteriori, sviluppati in collaborazione con Recaro, garantiscono comfort e supporto, mentre i passeggeri posteriori possono controllare il clima a quattro zone e le funzioni di riscaldamento e massaggio. L’impegno per la sostenibilità è evidente nell’uso di materiali riciclati come l’Econyl per i tappeti e fibre naturali di lino BComp per i pannelli, un’alternativa più leggera e sostenibile alla fibra di carbonio. La tecnologia a bordo è gestita dal sistema operativo Android Automotive su un display centrale da 14,5 pollici e un quadro strumenti da 9 pollici, offrendo un’esperienza di guida intuitiva e connessa. I prezzi indicativi di lancio partono da 119.900 euro per la Polestar 5 Dual motor.
Redazione Fleetime
Fonte Polestar


Lascia un commento