Gestione flotte aziendali: superare il divario tra aspettative e realtà
Nel dinamico mercato della mobilità aziendale, il rapporto tra le flotte e i service di assistenza si trova al centro di una profonda trasformazione. Le tensioni nascono non da un singolo problema, ma da un divario sistemico tra le aspettative dei clienti, sempre più esigenti e digitalizzati, e la realtà di un sistema di assistenza spesso ancora ancorato a modelli tradizionali.
Dal dato alla strategia: la nuova era della flotta
Gestione Fleet aziendali – le flotte aziendali, sia quelle gestite direttamente che quelle che si affidano al noleggio a lungo termine, non sono un cliente come gli altri. Come dimostrano i dati ufficiali di Dataforce e UNRAE sulle immatricolazioni B2B, il loro peso sul mercato è in costante crescita. Non cercano una semplice officina, ma un partner strategico che offra efficienza, processi digitali per la gestione della manutenzione e trasparenza totale.
La mancanza di comunicazione in tempo reale, i preventivi non standardizzati e i tempi di fermo veicolo prolungati generano attriti che il cliente non può più tollerare. Le aziende di noleggio, rappresentate da ANIASA, sono le prime a spingere per soluzioni innovative, richiedendo un servizio che garantisca la piena operatività dei mezzi e riduca al minimo i costi imprevisti.
Un nuovo equilibrio basato sulla collaborazione
Per superare queste tensioni, è necessario un cambiamento radicale. La soluzione non è semplicemente tecnica, ma strategica, e passa attraverso la costruzione di un nuovo equilibrio collaborativo. I service devono evolvere, diventando un punto di contatto unico in grado di gestire ogni aspetto del veicolo, dalla manutenzione ordinaria agli imprevisti. Questo richiede l’adozione di piattaforme digitali che permettano la condivisione di informazioni, l’approvazione rapida dei preventivi e una tracciabilità completa di ogni intervento.
Il futuro del post-vendita per le flotte è una partnership in cui la strategia di manutenzione viene sviluppata congiuntamente, a beneficio di tutte le parti coinvolte. Solo unendo le forze e abbandonando i vecchi modelli, service e clienti possono affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione, garantendo flessibilità, efficienza e competitività.
Redazione Fleetime
Fonte Dataforce, UNRAE, ANIASA


Lascia un commento