Mirafiori: Fiat 500 Hybrid Avviata e Palazzina Riqualificata
Torino celebra la produzione della 500 Hybrid (con 400 assunzioni dal 2026) e l’inizio dei lavori per la Palazzina Uffici. Stellantis rilancia Mirafiori
Mirafiori – Un doppio evento ha acceso oggi i riflettori su Mirafiori, confermando il ruolo di Torino come cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana. Nello storico stabilimento, è partita la produzione della Fiat 500 Hybrid. Entro fine anno si prevedono oltre 6.000 vetture, con l’avvio di un secondo turno da marzo 2026 e circa 400 nuove assunzioni.
Contemporaneamente, è iniziata la riqualificazione della storica Palazzina Uffici, emblema di innovazione e tradizione.
Un Rilancio Celebrato dai Vertici e dalle Istituzioni
L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 persone, inclusi giornalisti, esponenti dell’industria e rappresentanti sindacali. Tra le istituzioni, presenti il Ministro Adolfo Urso, il Presidente della Regione Alberto Cirio e il Sindaco Stefano Lo Russo. Ad accoglierli, il Presidente di Stellantis John Elkann, l’Amministratore Delegato Antonio Filosa e Olivier Francois, AD del Brand FIAT.
Olivier François ha sottolineato come la 500 sia “un simbolo di creatività, passione e italianità”, e come la versione Hybrid incarni “la nostra visione di un’auto accessibile, sostenibile e capace di emozionare”.
La Nuova Fiat 500 Hybrid: Tradizione e Innovazione
Prodotta nelle “Carrozzerie” di Mirafiori, la 500 Hybrid è disponibile nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio, con allestimenti POP, ICON e LA PRIMA, oltre alla serie speciale “TORINO”. Il modello combina design rinnovato, comfort migliorato e tecnologie intelligenti, segnando un nuovo capitolo nella storia FIAT all’insegna di sostenibilità e innovazione.
La Palazzina Uffici: Un Modello di Sostenibilità
La ristrutturazione della Palazzina, parte del programma europeo grEEn-campus, interessa 61.000 mq. L’intervento punta a un edificio con bilancio energetico annuale positivo, grazie a pannelli fotovoltaici e un sistema intelligente di gestione dell’energia. L’obiettivo è ottenere le più avanzate certificazioni di sostenibilità, con alta efficienza energetica e una significativa riduzione delle emissioni di CO₂.
John Elkann ha evidenziato come la giornata rappresenti “un nuovo slancio per Torino e per Mirafiori”, luoghi che simboleggiano “la nostra storia e il nostro futuro”. Antonio Filosa ha concluso, ribadendo la volontà di Stellantis di “investire in Italia e nelle sue eccellenze”.
Redazione Fleetime
Fonte Stellantis


Lascia un commento