Bosch e Cariad, guida autonoma più sicura e intelligente con l’AI
Le due aziende intensificano la loro collaborazione per sviluppare un software di guida assistita e autonoma di Livello 2 e 3. L’obiettivo è portare la tecnologia in produzione di serie entro la metà del 2026 e renderla accessibile a milioni di automobilisti.
Bosch e Cariad, la software house del Gruppo Volkswagen, stanno rafforzando la loro partnership nell’ambito dell’Automated Driving Alliance. L’obiettivo è accelerare lo sviluppo di un software di guida assistita e autonoma di Livello 2 e 3, integrando le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale per creare sistemi capaci di comportarsi in modo intuitivo e naturale, proprio come un guidatore umano.
L’AI al centro dello sviluppo
Il software, sviluppato congiuntamente, copre l’intera catena tecnologica: dalla percezione e fusione dei dati provenienti da sensori (come telecamere e radar), fino al processo decisionale e al controllo sicuro del veicolo. I team di Bosch e Cariad stanno realizzando un’architettura AI end-to-end che, grazie a modelli avanzati, è in grado di analizzare scenari di traffico complessi e anticipare il comportamento degli altri utenti della strada.
Secondo Peter Bosch, CEO di Cariad, questa collaborazione dimostra che “l’industria automobilistica tedesca ha acquisito una completa padronanza delle tecnologie chiave dell’intelligenza artificiale”. Mathias Pillin, CTO di Bosch Mobility, ha aggiunto che “i dati e l’intelligenza artificiale sono fondamentali per portare i sistemi di guida autonoma su strada in modo affidabile e su larga scala”.
Dal prototipo alla produzione di serie
Il progetto sta già procedendo a ritmo serrato. Le prime versioni del software sono state implementate in una vasta flotta di veicoli di prova, tra cui l’ID.Buzz e l’Audi Q8. I test si svolgono a livello globale, con veicoli che raccolgono quotidianamente enormi quantità di dati su strade pubbliche in Europa, Giappone e Stati Uniti.
L’obiettivo è rendere le nuove soluzioni disponibili per la produzione di serie a partire dalla metà del 2026. I sistemi di guida autonoma sviluppati con l’AI permetteranno ai guidatori di togliere le mani dal volante in diverse situazioni di guida, guadagnando tempo prezioso e migliorando il comfort e la sicurezza del viaggio. La soluzione, una volta pronta, sarà scalabile e offerta anche ad altri produttori a livello globale.
Redazione Fleetime
Fonte press Bosch
Lascia un commento