Giga-Casting

Il processo di produzione di un’automobile sta per essere riscritto. La tecnologia “Giga-Casting”, basata sulla fusione di grandi parti del telaio in un unico pezzo, promette di ridurre drasticamente peso, costi e complessità, definendo una nuova era per l’industria automotive.

Giga-Casting – per decenni, la produzione automobilistica si è basata sull’assemblaggio di migliaia di componenti, saldati e uniti per formare la struttura del veicolo. Oggi, un nuovo processo produttivo sta mettendo in discussione questo modello consolidato, introducendo il concetto di “Giga-Casting”. Questa tecnologia rivoluzionaria mira a semplificare la costruzione dell’auto, unendo intere sezioni del telaio in un singolo e massiccio getto di alluminio.

L’adozione di questa tecnica, che ha iniziato a diffondersi grazie ai pionieri della mobilità elettrica, sta rapidamente attirando l’attenzione di tutti i principali costruttori, convinti che possa essere la chiave per una produzione più veloce, economica ed efficiente.

Il processo produttivo: come funziona la Giga-Casting

La Giga-Casting si basa sull’uso di presse per pressofusione estremamente grandi, spesso definite “Giga-press”. Queste macchine, tra le più grandi al mondo nel loro genere, fondono leghe di alluminio e le iniettano ad alta pressione in stampi giganteschi.

Il risultato è la creazione di intere parti del sottoscocca del veicolo, come la sezione posteriore o quella anteriore, che prima richiedevano l’unione di decine o centinaia di componenti separati. Questo processo è l’esatto opposto del tradizionale metodo di stampaggio e saldatura, eliminando numerosi passaggi intermedi e la necessità di una catena di montaggio complessa.

I vantaggi: Perché è una rivoluzione?

I benefici derivanti dall’adozione della Giga-Casting sono molteplici e toccano ogni aspetto della produzione e della performance del veicolo.

  • Riduzione di peso e complessità: Un singolo pezzo in alluminio pressofuso è significativamente più leggero di un insieme di parti saldate. Meno peso si traduce in una maggiore efficienza energetica e in una migliore autonomia per le auto elettriche.
  • Velocità di produzione: Il tempo necessario per assemblare il telaio di un’auto si riduce drasticamente, passando da ore a pochi minuti. Questo permette di aumentare la velocità di produzione e di lanciare nuovi modelli più rapidamente sul mercato.
  • Costi ridotti: Meno parti, meno manodopera e un processo di assemblaggio semplificato comportano un notevole risparmio sui costi di produzione, un fattore cruciale nella competizione globale.
  • Migliore rigidità e sicurezza: Un’unica struttura monolitica è intrinsecamente più rigida rispetto a un telaio saldato. Questo migliora la maneggevolezza e, in caso di incidente, offre una maggiore capacità di assorbimento dell’impatto, aumentando la sicurezza.

Aziende come Tesla hanno già implementato con successo questa tecnologia per la produzione dei loro veicoli, e molti altri costruttori di fama mondiale stanno esplorando o investendo in modo massiccio nella Giga-Casting, confermando che si tratta di una delle tendenze più importanti e promettenti del futuro della produzione automobilistica.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte web