Tecnologia LFP e soluzioni “Cell-to-Pack”: nuove batterie Renault
Ampere, azienda europea specializzata nei veicoli elettrici smart, ha annunciato l’ampliamento della sua offerta di batterie, introducendo la tecnologia LFP (Litio-Ferro-Fosfato) accanto alle batterie NMC (Nickel-Manganese-Cobalto) attualmente utilizzate dal Gruppo Renault.
Tecnologia LFP – questa decisione innovativa risponde alla volatilità dei mercati e all’evoluzione delle tecnologie. Ampere ha collaborato strettamente con LG Energy Solution e CATL per creare una catena del valore integrata in Europa, garantendo maggiore competitività alla tecnologia LFP per i veicoli prodotti nel continente. Questi partner forniranno batterie LFP per vari modelli delle gamme Renault e Alpine, coprendo il fabbisogno fino al 2030.
In parallelo, Ampere e LG Energy Solution hanno sviluppato la tecnologia “Cell-to-pack”, una novità mondiale per le celle a sacchetto (pouch cell). Questa innovazione permette di incrementare l’autonomia dei veicoli dotati di chimica LFP integrando più celle nello stesso spazio, aumentando così l’energia disponibile. Inoltre, la tecnologia “Cell-to-pack” consente di ridurre il costo della batteria, con un taglio previsto di circa il 20% a partire dal 2026.
Ampere, supportata da quattro partner leader nel settore delle batterie, accelera in un ambiente in costante evoluzione e dimostra l’efficacia del suo approccio di collaborazione aperta. Tra i partner troviamo:
- AESC Envision presso il Centro ElectriCity di Douai in Francia per le batterie NMC.
- CATL in Ungheria per la tecnologia LFP.
- LGES in Polonia per entrambe le tecnologie: NMC e LFP.
- Verkor nella gigafactory di Dunkerque, in Francia, per la tecnologia NMC.
Le batterie vengono assemblate ad Ampere ElectriCity, nel Dipartimento dell’Alta Francia, nello stabilimento di Douai. I progressi nella tecnologia LFP e lo sviluppo della catena del valore in Europa rendono questa tecnologia un’alternativa concreta alle batterie NMC. Sebbene abbia una densità energetica inferiore rispetto alle NMC, la tecnologia LFP è adatta per le auto di piccole e medie dimensioni ed è meno costosa, rendendola fondamentale per la democratizzazione dei veicoli elettrici in Europa.
Le nuove tecnologie saranno applicate ai veicoli a tempi record: i primi modelli dotati di batterie LFP saranno disponibili dall’inizio del 2026.
Josep Maria Recasens, Direttore delle Operazioni di Ampere, ha dichiarato: “La nostra strategia dimostra l’efficacia dell’approccio aperto e orizzontale di Ampere, garantendo un’allocazione intelligente del capitale, flessibilità e velocità di esecuzione. Questo piano fa parte della roadmap di Ampere per ridurre del 40% i costi della prossima generazione di veicoli.”
Philippe Brunet, Direttore Ingegneria Veicoli Elettrici e Meccanica di Ampere, ha aggiunto: “Il lavoro con LG Energy Solution ha permesso di localizzare in Europa l’intera catena del valore della tecnologia LFP, aumentandone la competitività. La costante ricerca di innovazione sulle batterie continuerà con il ‘Laboratoire Innovation Cellule Batterie’, che sarà inaugurato a Lardy nel 2025.”
Redazione Fleetime
Fonte press Renault


Lascia un commento