#TheRoadAhead

CLEPA presenta il suo Manifesto: una roadmap per la neutralità climatica, l’economia circolare e una transizione equa, ma servono regole chiare e favorevoli all’innovazione.

#TheRoadAhead – l’industria della componentistica automotive europea, cuore pulsante del settore, traccia la sua rotta verso un futuro sostenibile. CLEPA, l’associazione europea di riferimento, presenta il suo Manifesto sulla Sostenibilità, una bussola per orientare aziende e legislatori verso la neutralità climatica, l’economia circolare, l’approvvigionamento responsabile e una transizione equa.

Quattro pilastri per un futuro sostenibile

Il Manifesto si articola in quattro pilastri fondamentali:

  • Azione per il clima:
    • L’obiettivo è la neutralità climatica nelle attività europee entro il 2040.
  • Economia circolare:
    • Componenti sempre più circolari, riciclo di materie prime critiche e zero rifiuti in discarica.
  • Catena di fornitura responsabile:
    • Riduzione delle dipendenze e minimizzazione degli impatti negativi su diritti umani e ambiente.
  • Transizione equa:
    • Aggiornamento e riqualificazione annuale del 5% dei lavoratori entro il 2030.

L’impegno dell’industria

I fornitori automotive europei hanno già dimostrato il loro impegno, riducendo le emissioni di CO2 e incrementando il riciclo. Tuttavia, per mantenere questo slancio, è necessario un intervento deciso dei decisori politici.

Un appello ai legislatori

CLEPA chiede un quadro normativo tecnologicamente neutrale, che stimoli l’innovazione e bilanci responsabilità ambientale, equità sociale e crescita economica. Le normative ESG devono essere riviste per incentivare l’innovazione, anziché sommergere le aziende di obblighi di rendicontazione.

Dichiarazioni

  • Benjamin Krieger (Segretario Generale di CLEPA):
    • Abbiamo bisogno di condizioni di investimento competitive e di neutralità tecnologica. Il Manifesto delinea un itinerario chiaro e percorribile verso la neutralità climatica.
  • Marco Stella (Presidente del Gruppo Componenti ANFIA e Vice Presidente CLEPA):
    • Serve un sostegno comunitario certo e concreto, attraverso una revisione del quadro normativo in chiave di neutralità tecnologica e l’attuazione di misure che consentano di giocare la partita in condizioni competitive”.

L’importanza della collaborazione

La transizione verso la sostenibilità richiede una stretta collaborazione tra industria e istituzioni. Solo attraverso un dialogo costruttivo e un impegno condiviso sarà possibile costruire un futuro sostenibile per l’industria automotive europea.

Redazione Fleetime

Fonte press ANFIA