Amazon alla conquista del mercato dell’auto
Dalla vendita di veicoli nuovi alle partnership strategiche con le case automobilistiche, Amazon non si accontenta più di essere un negozio online, ma sta diventando un attore cruciale nel mondo dei motori. Una strategia aggressiva che punta a rivoluzionare l’intero settore, a vantaggio anche dei consumatori.
La rivoluzione nel mondo automotive ha un nuovo e inaspettato protagonista: Amazon. Quella che sembrava una semplice incursione nel settore si sta rivelando una vera e propria scalata strategica, che va oltre la semplice vendita di auto. Il colosso dell’e-commerce sta costruendo la sua ascesa su tre pilastri: la vendita online, la tecnologia di bordo e la logistica.
Una scalata iniziata in sordina
Il percorso di Amazon nel mondo dell’auto non è un evento improvviso, ma il risultato di una serie di mosse strategiche iniziate anni fa:
- 2022: Avvio della partnership con Stellantis per lo sviluppo di software a bordo dei veicoli, gettando le basi per un ruolo da partner tecnologico.
- Fine 2023: Annuncio dell’accordo storico con Hyundai, che segna il vero e proprio ingresso nella vendita diretta di auto nuove negli Stati Uniti.
- 2024-2025: Investimenti massicci nella logistica. Ordini imponenti di camion elettrici da Mercedes-Benz e l’aggiunta di migliaia di furgoni elettrici alla flotta europea.
- Agosto 2025: Estensione della partnership con Volkswagen e il suo cloud AWS per altri cinque anni, un accordo cruciale che conferma il ruolo di Amazon come partner tecnologico.
Amazon – i vantaggi per i consumatori
L’ingresso di Amazon nel mercato delle auto apre a nuove prospettive anche per chi deve acquistare un veicolo. Il principale vantaggio per i consumatori, reso possibile dall’accordo con Hyundai, è la trasparenza dei prezzi: l’acquisto avviene online, con tariffe chiare e fisse, eliminando la necessità di negoziare in concessionaria.
Per quanto riguarda i pagamenti, l’intera procedura si svolge in due fasi. Il cliente avvia la procedura online su Amazon, ma la transazione non si conclude lì. Una volta configurato il veicolo, l’acquirente viene messo in contatto con la concessionaria più vicina, dove può finalizzare la pratica, gestire eventuali finanziamenti o leasing, e completare il pagamento finale prima del ritiro. Questo approccio unisce la convenienza del digitale con la sicurezza del contatto fisico.
L’offensiva su più fronti: dal cloud alla logistica
Amazon non si ferma alla vendita. La sua forza è nel suo ruolo di partner tecnologico. Attraverso Amazon Web Services (AWS), l’azienda collabora con giganti come Volkswagen per ottimizzare la produzione e l’intera catena di fornitura, trasformando le fabbriche in veri e propri “cloud” intelligenti.
Parallelamente, l’azienda sta rivoluzionando anche la logistica dell’ultimo miglio. Con investimenti in camion e furgoni elettrici, Amazon non solo sta decarbonizzando le proprie consegne, ma sta spingendo l’intero settore dei veicoli commerciali verso un futuro a zero emissioni, fungendo da apripista e acceleratore del cambiamento.
In definitiva, Amazon sta usando la sua forza in tre ambiti diversi—e-commerce, tecnologia cloud e logistica—per diventare un protagonista indiscusso nel futuro del mercato automobilistico.
Redazione Fleetime
Fonte WEB
Lascia un commento