Futuro Sostenibile: giovani talenti premiati per idee rivoluzionarie
Iren Illumina il Futuro Sostenibile: un evento che celebra l’ingegno dei giovani talenti e le loro idee rivoluzionarie per un mondo più verde
Futuro sostenibile – Iren, colosso italiano nel settore dell’energia, si fa promotore di un futuro più verde, premiando le menti brillanti che hanno saputo declinare i principi ESG (Environmental, Social and Governance) in tesi innovative e dirompenti. L’ESG Challenge Iren 2025, giunto alla sua terza edizione, si conferma un appuntamento cruciale per stimolare un dialogo intergenerazionale sulle sfide ambientali che plasmeranno il domani.
Un dialogo intergenerazionale per un futuro sostenibile
“Realtà come Iren giocano un ruolo chiave nel promuovere un dialogo continuo sulla sostenibilità,” afferma Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren. “ESG Challenge Iren 2025 nasce proprio come appuntamento per stimolare un confronto vivo e formativo tra finanza e mondo accademico, favorendo un’interazione intergenerazionale ricca di idee e prospettive”. L’evento si erge a faro nel dibattito sulla sicurezza energetica e sullo sviluppo sostenibile del paese, coinvolgendo stakeholder e player nazionali di spicco.
Le sfide ESG del 2025: un orizzonte di sostenibilità
Iren, in un’ottica di costante evoluzione, ha delineato le sfide più urgenti che il mondo della sostenibilità si trova ad affrontare. Il Gruppo, consapevole del suo ruolo centrale in questa transizione epocale, si impegna a coniugare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance con la solidità economica delle proprie scelte. Le sfide ESG per il 2025 sono chiare: investire con coraggio nella transizione ecologica, guidare con saggezza territori e istituzioni, e costruire un futuro sostenibile in sinergia con le comunità locali.
Dieci sfide per un cambiamento tangibile
Iren ha identificato dieci sfide specifiche, raggruppate in quattro aree strategiche, su cui è possibile agire concretamente già nel 2025. Queste sfide spaziano dall’impegno delle aziende verso il sistema e il territorio, alla transizione energetica, alla promozione di una cultura della sostenibilità, fino all’impulso all’innovazione.
Futuro sostenibile – un dibattito illuminante
L’evento ha visto un susseguirsi di interventi di alto profilo, tra cui Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, il filosofo della scienza Telmo Pievani, e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Tre tavole rotonde hanno animato il dibattito, toccando temi cruciali come la finanza ESG, la “just transition” e il ruolo dei Comitati Territoriali Iren.
Giovani talenti premiati per visioni sostenibili
Il momento clou dell’evento è stata la premiazione delle dieci tesi più innovative sui temi ESG e sostenibilità, selezionate tra oltre 450 candidature. Giovani studenti, con la loro originalità e la rilevanza dei loro elaborati, hanno offerto un contributo prezioso allo sviluppo sostenibile delle comunità, alla valutazione e gestione degli impatti ambientali e all’implementazione di policy per contrastare il cambiamento climatico. Le tesi vincitrici hanno spaziato dal contrasto alla desertificazione all’emissione di green bond per la crescita sostenibile, fino a studi sulla produzione di idrogeno verde, offrendo una panoramica ampia e stimolante sulle sfide del futuro.
Redazione Fleetime
Fonte press Iren SPA
Lascia un commento