IAA Mobility 2025: Il futuro della mobilità è già a Monaco
Dal furgone elettrico al software di bordo, il salone tedesco ha offerto una panoramica completa sulle innovazioni che stanno ridefinendo la mobilità, con un focus sul ruolo crescente di AI e connettività per la gestione delle flotte.
IAA Mobility 2025 – Monaco è tornata a essere la capitale mondiale della mobilità, e l’IAA Mobility 2025 si è confermato l’evento in cui si definiscono le regole del gioco per i prossimi anni. Lontano dall’essere un semplice salone dell’auto, questa edizione ha ribadito il suo ruolo di piattaforma globale per l’innovazione, la sostenibilità e la tecnologia, con un focus particolare sulle sfide e le opportunità che attendono le flotte aziendali.
Le Grandi Novità: non solo auto, ma soluzioni
L’attenzione mediatica si è concentrata sulle anteprime mondiali, ma dietro i riflettori si nascondeva una chiara direzione strategica. L’evento ha evidenziato come i costruttori stiano passando dalla semplice vendita di veicoli alla proposta di soluzioni di mobilità complete, integrando hardware, software e servizi.
- Volkswagen ID.2 e Cupra Raval: Il Gruppo Volkswagen ha scommesso sulla democratizzazione dell’elettrico. La versione di serie della ID.2 e la sua controparte sportiva, la Cupra Raval, hanno mostrato la volontà di offrire veicoli a batteria a prezzi accessibili, un segnale forte per le flotte aziendali che cercano alternative economicamente sostenibili per la mobilità urbana.
- BMW iX3 e Mercedes GLC elettrica: I giganti tedeschi hanno presentato i loro nuovi SUV elettrici, la BMW iX3 e la Mercedes GLC elettrica. Questi modelli non si limitano a essere versioni “a batteria” di auto esistenti, ma integrano le ultime tecnologie per quanto riguarda autonomia, tempi di ricarica e sistemi di assistenza alla guida. La Mercedes ha anche presentato il prototipo del VLE, il nuovo furgone elettrico che anticipa la prossima generazione di veicoli commerciali leggeri.
- MINI John Cooper Works elettrica: MINI ha offerto un mix di tradizione e futuro, presentando due showcar John Cooper Works, che mostrano come il DNA sportivo del marchio possa coesistere con la propulsione elettrica ad alte prestazioni. Il brand ha sottolineato l’importanza della personalizzazione della guida tramite software, una tendenza che avrà un impatto crescente anche sui veicoli di serie.
Redazione Fleetime
Fonte web
Lascia un commento