Realtà virtuale: Peugeot celebra i 20 anni
PEUGEOT utilizza la realtà virtuale da 20 anni per innovare in modo più rapido ed efficace
Realtà virtuale – PEUGEOT ha abbracciato la realtà virtuale come strumento chiave nella sua strategia di design e sviluppo prodotti per soddisfare le esigenze dei clienti e prepararsi alla mobilità sostenibile del futuro. Dal 2004, l’azienda ha utilizzato strumenti di realtà virtuale all’avanguardia per progettare e valutare i suoi nuovi modelli, riducendo i tempi di sviluppo e risparmiando costi significativi.
Il centro stile di PEUGEOT, situato a Vélizy, vicino a Parigi, ha aperto nel 2004 CAVE 1, una sala immersiva che ha permesso ai designer di esplorare molteplici percorsi creativi in modo più efficiente. Negli anni successivi, l’azienda ha continuato a investire in tecnologie di realtà virtuale sempre più avanzate, culminando nel 2015 con l’installazione di CAVE 2, che ha offerto una potenza di calcolo senza precedenti e la possibilità di lavorare su dettagli di design ancora più specifici.
L’utilizzo della realtà virtuale non si limita solo alla progettazione dei veicoli, ma si estende anche agli stand dei saloni dell’auto e persino alla scultura del Leone che rappresenta il marchio PEUGEOT. Recentemente, l’azienda ha presentato due progetti innovativi che hanno beneficiato della tecnologia di realtà virtuale: la concept-car PEUGEOT Inception e il controllo dello sterzo Hypersquare.
L’Inception Concept incarna la visione futuristica di PEUGEOT per i suoi veicoli elettrici, mentre il controllo dello sterzo Hypersquare rivoluziona l’esperienza di guida sostituendo il tradizionale volante con comandi elettrici digitali. Entrambi i progetti saranno presentati al salone VivaTech, a Parigi, dal 22 al 25 maggio 2024.
PEUGEOT intende rimanere all’avanguardia nella realtà virtuale e continuerà a sfruttare le opportunità offerte da questa tecnologia per innovare e offrire soluzioni all’avanguardia ai propri clienti. Con l’XR Lab, parte della Tech Division di STELLANTIS, l’azienda continuerà a sviluppare tecnologie all’avanguardia in realtà virtuale e aumentata per migliorare l’efficienza ingegneristica e presentare nuovi prodotti in modo innovativo.
Grazie alla realtà virtuale e all’intelligenza artificiale, PEUGEOT guarda al futuro con ottimismo, preparandosi a un mondo in cui i mondi virtuali giocheranno un ruolo sempre più importante nella soddisfazione dei bisogni dei clienti e nell’innovazione tecnologica.
Redazione Fleetime
Fonte press Stellantis


Lascia un commento