Noleggio a lungo termine trainato da PMI ed elettrificazione
I dati del terzo trimestre 2025 certificano una crescita sostenuta per il noleggio a lungo termine in Italia. La domanda è spinta in modo determinante dalle piccole e medie imprese, che scelgono la formula “all-inclusive” per gestire una transizione verso le flotte elettriche sempre più complessa.
Il mercato del noleggio a lungo termine (NLT) in Italia sta vivendo un momento di forte espansione. I dati relativi al terzo trimestre 2025 mostrano una crescita solida e continua, confermando il ruolo sempre più centrale di questo modello di mobilità. Un’analisi approfondita indica che i motori principali di questa crescita sono due: la crescente adozione da parte delle piccole e medie imprese (PMI) e la spinta verso l’elettrificazione del parco veicoli.
La scelta strategica delle PMI
Storicamente dominato dalle grandi aziende, il noleggio a lungo termine è oggi la soluzione preferita anche per le PMI. Secondo i dati di settore, questa categoria di aziende sta guidando la crescita del mercato, attratta dai numerosi vantaggi che il noleggio offre. La flessibilità dei contratti, la certezza dei costi fissi mensili (che includono manutenzione, assicurazione, e bollo) e la semplificazione della gestione burocratica sono elementi fondamentali che permettono alle PMI di concentrarsi sul proprio core business, delegando la complessità della gestione della flotta a un partner specializzato.
L’elettrificazione nel noleggio: un trend in accelerazione
Il passaggio ai veicoli a basse emissioni rappresenta un’altra variabile decisiva. I veicoli elettrici puri (BEV) e gli ibridi plug-in (PHEV) stanno diventando una parte sempre più consistente delle flotte noleggiate. Le società di noleggio stanno facilitando questa transizione, non solo offrendo un’ampia scelta di modelli elettrificati, ma anche integrando nell’offerta servizi aggiuntivi cruciali:
Consulenza sulla ricarica domestica e aziendale: Supporto nella scelta e nell’installazione delle wallbox.
Gestione dei consumi: Servizi di telematica avanzata per il monitoraggio dei consumi energetici e l’ottimizzazione degli stili di guida.
Tessera di ricarica universale: Accesso a una rete capillare di ricarica pubblica attraverso un unico strumento di pagamento.
In conclusione, il noleggio a lungo termine si conferma non solo come una soluzione flessibile, ma come un vero e proprio partner strategico per le imprese, che permette di affrontare la complessità della mobilità moderna e l’inevitabile transizione verso l’elettrico in modo efficiente e controllato.
Redazione Fleetime
Fonte web
Lascia un commento