Noleggio

Secondo ANIASA e Dataforce, è boom di immatricolazioni a noleggio (): il Breve Termine vola con e il Lungo Termine segna un positivo.

Il settore del noleggio veicoli si conferma come il vero motore del mercato automobilistico italiano. Secondo l’analisi congiunta di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi) e Dataforce, nel terzo trimestre del 2025 le immatricolazioni a noleggio hanno segnato un balzo impressionante, raggiungendo una quota di mercato vicina al a livello nazionale.

Mentre il mercato complessivo delle immatricolazioni si mantiene sostanzialmente stabile (), il noleggio cresce del nel trimestre, consolidando la sua posizione di attore primario nella mobilità italiana.

Tutti gli indicatori in forte crescita

I dati tra luglio e settembre 2025 mostrano una performance robusta e diffusa in tutte le categorie, migliorando il risultato cumulativo annuale:

  • Crescita Totale nel 3° Trimestre: Le immatricolazioni del comparto (vetture e veicoli commerciali leggeri) crescono del .
  • Dato Cumulativo (Gennaio-Settembre): Il saldo generale del noleggio raggiunge un solido , in netto miglioramento rispetto al registrato nel primo semestre.

A trainare la crescita sono state soprattutto le immatricolazioni a breve termine ( per le auto, per i veicoli commerciali leggeri), a testimonianza della ritrovata dinamicità del turismo e della necessità di flessibilità. Anche il lungo termine registra un ottimo complessivo.

Dati Trimestrali (Luglio-Settembre 2025)Variazione Immatricolazioni
Noleggio a Lungo Termine Vetture
Noleggio a Lungo Termine Veicoli Commerciali Leggeri
Noleggio a Breve Termine Vetture
Noleggio a Breve Termine Veicoli Commerciali Leggeri

Il dato più significativo è la penetrazione del noleggio sul totale delle nuove immatricolazioni:

  • Quota Totale Noleggio: Il settore sfiora il del mercato (95.608 veicoli immatricolati).
  • Vetture (Auto): La quota di noleggio raggiunge il .
  • Veicoli Commerciali Leggeri (VCL): Il noleggio domina quasi la metà del mercato, con una quota eccezionale del .

L’immatricolato del noleggio, inoltre, contribuisce a mantenere in vita il mercato automobilistico in Italia, con il Presidente ANIASA, Alberto Viano, che sottolinea come la quota di nuove immatricolazioni del comparto si avvicini al se si considera il calo costante del mercato dei privati.

L’Appello di ANIASA al Governo: superare i “Dazi Occulti”

Nonostante questi risultati, il Presidente Viano ribadisce l’importanza strategica del noleggio come motore della transizione ecologica e attore primario per la mobilità aziendale e turistica. Viano ha lanciato un appello al Governo in vista della prossima Legge di Bilancio, chiedendo di rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo del settore:

I dati confermano come il settore del noleggio veicoli costituisca un motore strategico della transizione ecologica… Chiediamo al Governo un intervento concreto finalizzato a definire un quadro fiscale con regole chiare che semplifichino la mobilità delle imprese italiane.

In particolare, ANIASA chiede di superare i “dazi occulti” che penalizzano la mobilità pay-per-use, tra cui: la detraibilità dell’IVA limitata al , la limitata deducibilità dei costi delle auto aziendali (unica in Europa), l’incremento di tassazione sulle auto fringe benefit non “alla spina” e la complessa tassazione locale su immatricolazioni e proprietà.

Il settore del noleggio è quindi pronto a consolidare la sua crescita e a svolgere un ruolo ancora più incisivo, ma chiede un quadro normativo e fiscale più equo per massimizzare il suo contributo alla sicurezza e alla sostenibilità del parco circolante nazionale.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte ANIASA