Software Guida Autonoma

Geely (Volvo, Polestar) stringe una partnership strategica con un’azienda tech californiana per accelerare lo sviluppo di software di guida autonoma Livello 3 e 4, mirando a integrare soluzioni ADAS avanzate sui prossimi modelli.

Software Guida Autonoma – La corsa alla leadership nel campo del software di guida autonoma si intensifica, e il colosso automobilistico cinese Geely Holding Group, proprietario di marchi globali come Volvo, Polestar, Zeekr e Lotus, ha compiuto una mossa decisiva. L’azienda ha annunciato la sigla di un accordo di partnership globale con una significativa azienda tecnologica californiana, il cui nome è al momento ancora sotto embargo ma che, secondo speculazioni di settore, potrebbe avere legami con ex-ingegneri di player chiave come Waymo o Cruise. La notizia è stata riportata da importanti agenzie come Reuters e Bloomberg, che hanno fornito dettagli sull’intesa.

L’obiettivo primario di questa collaborazione è accelerare drasticamente lo sviluppo e l’integrazione di software di guida autonoma di Livello 3 e 4 sui futuri veicoli del Gruppo Geely. L’accordo prevede la creazione di un centro congiunto di Ricerca e Sviluppo e una stretta integrazione delle rispettive competenze per portare sul mercato soluzioni ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems) all’avanguardia.

Colmare il Gap Tecnologico nel Software

Questa partnership strategica evidenzia una chiara ambizione di Geely: quella di colmare il gap tecnologico che separa molti costruttori tradizionali (e anche alcuni innovatori) dai leader indiscussi nel campo del software per la guida autonoma, come Tesla e i big tech occidentali. L’esperienza e il know-how delle aziende californiane sono considerati cruciali per affinare algoritmi complessi, gestire enormi volumi di dati e superare le sfide legate alla sicurezza e all’affidabilità dei sistemi autonomi più avanzati.

Implicazioni per i Marchi del Gruppo e il Mercato

L’accordo avrà ripercussioni significative su tutti i marchi sotto l’ombrello Geely:

  • Volvo e Polestar: Potranno beneficiare di un’accelerazione nell’integrazione di sistemi di guida autonoma più sofisticati, rafforzando la loro posizione di brand all’avanguardia nella sicurezza e nella tecnologia.

  • Zeekr e Lotus: Potranno distinguersi ulteriormente nel mercato con funzionalità ADAS di ultima generazione, cruciali per attrarre una clientela tech-savvy.

  • Il Mercato Globale: La mossa di Geely segnala una tendenza crescente: i costruttori automotive stanno sempre più cercando di stringere alleanze con le aziende tech specializzate in software e intelligenza artificiale per navigare la complessa evoluzione della guida autonoma. Questa collaborazione potrebbe creare nuovi benchmark e stimolare ulteriori partnership nel settore.

La creazione di un centro R&D congiunto testimonia un impegno a lungo termine, mirato non solo all’adozione di tecnologie esistenti, ma anche allo sviluppo di soluzioni proprietarie e innovative. Il futuro della mobilità, sempre più definito dal software, vede Geely posizionarsi come un player sempre più influente e tecnologicamente avanzato.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte Bloomberg