BMW Motorrad e Di.Di. insieme per motociclisti con disabilità.
Nell’ambito del progetto SpecialMente, BMW Motorrad scende in pista al fianco dell’associazione Diversamente Disabili (Di.Di.) in un evento che celebra l’inclusione e la passione per le due ruote. Un impegno concreto che mira ad abbattere le barriere sociali e fisiche, rendendo la guida un’opportunità per tutti.
BMW Motorrad e Di.Di. – sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina, il 19 settembre scorso, si è svolto un evento di grande importanza che ha visto BMW Motorrad scendere in pista insieme all’associazione Di.Di. (Diversamente Disabili). L’iniziativa, parte del programma di Corporate Social Responsibility del BMW Group Italia, ha offerto un corso di guida dedicato a motociclisti con disabilità, supportato attivamente da un team di volontari del Gruppo.
“Creare valore per la società è una responsabilità fondante della leadership: SpecialMente, da oltre dieci anni, trasforma progetti sociali in azioni concrete,” ha dichiarato Alessandro Salimbeni, Direttore di BMW Motorrad Italia. “Make Life An Inclusive Ride è la nostra strategia per le due ruote: obiettivi chiari, partner di valore e una tabella di marcia concreta.”
Di.Di.: L’impegno per l’inclusione su due ruote
Fondata nel 2013 da Emiliano Malagoli e Chiara Valentini, l’associazione Di.Di. è una realtà unica in Italia. La sua missione è quella di riavvicinare al mondo del motociclismo le persone con disabilità. Attraverso corsi di guida sicura, lezioni per il conseguimento della patente speciale “AS” e l’organizzazione di campionati paralimpici (come il Trofeo Octo Cup), Di.Di. ha ottenuto risultati straordinari:
- Ha rimesso in moto 500 motociclisti con disabilità.
- Ha fatto rilasciare 145 patenti speciali.
- Ha creato campionati nazionali e internazionali con 250 piloti provenienti da 12 nazioni.
“Siamo felici di vedere i colleghi del BMW Group Italia schierarsi al nostro fianco con impegno operativo,” ha affermato Emiliano Malagoli, sottolineando l’importanza del supporto che l’associazione riceve da partner come BMW e del contributo essenziale dei volontari.
BMW Motorrad e Di.Di. – una giornata di passione e volontariato a Cervesina
La giornata in pista si è svolta con diverse attività parallele. Al centro dell’evento, il corso di guida principale ha offerto a una quindicina di ragazzi disabili la possibilità di affinare le proprie abilità, seguiti da istruttori qualificati (anche loro con disabilità), che offrono empatia e comprensione uniche.
Per la prima volta in questo contesto, è stato inserito un corso su Pit Bike, pensato per avvicinare al mondo delle due ruote anche persone che, per età o condizione fisica, non potrebbero guidare una moto più grande. L’evento ha inoltre promosso l’inclusione in senso bidirezionale, con l’organizzazione di corsi di guida per appassionati normodotati, desiderosi di imparare in un ambiente solidale e rispettoso.
L’impegno del BMW Group: Dalla moto all’auto
L’evento al circuito Tazio Nuvolari ha messo in luce l’impegno trasversale di BMW Group Italia. Era infatti presente anche la BMW M2 del programma BMW Driving Experience, che fa parte del progetto SpecialMente. Questo progetto, attivo dal 2017, ha offerto a 363 persone con disabilità motorie la possibilità di partecipare a corsi di guida dedicati, perfettamente integrati nella struttura standard.
La collaborazione tra BMW Motorrad e l’associazione Di.Di. rappresenta un esempio concreto di come l’industria automobilistica possa contribuire a creare una società più inclusiva, dove la passione per la guida non conosce barriere.
Maggiori informazioni sull’attività di Diversamente Disabili sono presenti sul sito https://www.diversamentedisabili.it/
Redazione Fleetime
Fomte press club Italia
Lascia un commento