EICMA 2025 Milano

Presentata oggi a Milano l’82ª edizione dell’Esposizione Internazionale delle due ruote. Oltre 730 espositori e 2.000 marchi con un programma tra sport, anteprime mondiali e un omaggio alla storia della Dakar.

EICMA 2025 Milano – EICMA, That’s Amore. Sale il sipario sull’82ª Edizione dell’Esposizione Internazionale delle due ruote, in programma a Fiera Milano Rho dal 4 al 9 novembre prossimi. L’evento espositivo, presentato oggi a Milano alla presenza dei vertici di EICMA (Pietro Meda e Paolo Magri), delle istituzioni locali (Fontana, Sala) e dei partner (Fondazione Fiera, Trenord, ICE), si conferma punto di riferimento mondiale per l’industria e si presenta come un dichiarato tributo alla passione, motore autentico dell’intero universo motociclistico.

Con lo slogan “That’s Amore”, la kermesse consolida la sua evoluzione da fiera commerciale a evento a tutto tondo, arricchendo l’esperienza dei visitatori con un programma di spettacolo, sport e contenuti esperienziali senza precedenti.

I Numeri che Convincono e la Centralità Italiana

I dati di questa edizione confermano la centralità e la crescita di EICMA:

Dati EssenzialiValoreNote
Espositori TotaliOltre 730Con oltre 100 aziende in lista d’attesa.
Marchi Rappresentati2.000Distribuiti su nove padiglioni.
Paesi di Provenienza50Inclusi 10 Paesi che espongono per la prima volta.
Aziende Made in Italy30% del totaleL’Italia si conferma primo Paese in Europa per mercato e produzione.

Tra le novità geografiche spiccano new entry come Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi, che affiancano le presenze più consolidate europee e asiatiche.

MotoLive e le Leggende del Motorsport

L’area esterna MotoLive, forte dei suoi oltre 60.000 $\text{m}^2$, festeggia i suoi venti anni di storia e si prepara a ospitare show di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, oltre a un ricco palinsesto di gare, con la presenza di talent e piloti.

Il clou sportivo sarà la Champions Charity Race (sabato 8 e domenica 9), che vedrà in sella vere e proprie leggende del motorsport in duelli a inseguimento. Già confermato il campione australiano Troy Bayliss, tre volte iridato SBK, con l’attesa di ulteriori campioni che vantano oltre 20 titoli mondiali complessivi.

Nuove Aree e Contenuti Esperienziali

EICMA si arricchisce di nuove aree tematiche che completano l’offerta:

  • Desert Queens: Una mostra, in collaborazione con ASO (organizzatore della Dakar), dedicata all’epopea della competizione rallistica con oltre trenta moto iconiche, memorabilia e experience interattive.
  • Y.U.M. (Your Urban Mobility): Un’area esterna di 4.000 $\text{m}^2$ che simula un ambiente urbano, dove il pubblico potrà testare autonomamente scooter e quadricicli (elettrici ed endotermici) di 12 Case produttrici con più di 40 veicoli in prova.
  • Area Gaming: Oltre 300 $\text{m}^2$ al Padiglione 9 dedicati al simracing, con sette simulatori di ultima generazione che permetteranno di sfidarsi sul circuito di Misano Adriatico.
  • Area Start Up: Spazio vitale per giovani imprese e innovazione, sostenuto dall’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane.

Mobilità e Biglietti

In un’ottica di sostenibilità e fluidità, EICMA ha predisposto un piano straordinario di accessibilità in collaborazione con ATM, Comune di Milano e Trenord. Saranno disponibili 15.000 posti auto gratuiti, di cui quasi 11.000 nei parcheggi di interscambio ATM durante il weekend (sabato 8 e domenica 9).

I biglietti sono in vendita esclusiva su $\text{eicma.it}$ con prezzi a partire da 20 euro (online). Torna anche il biglietto pomeridiano (dalle 13.30) contingentato, offerto a 14 euro (online).

Le giornate di martedì 4 e mercoledì 5 novembre saranno riservate esclusivamente a stampa e operatori del settore.

Dichiarazioni dei Vertici EICMA:

Pietro Meda, presidente di EICMA: “EICMA è molto più di una manifestazione: è ormai un linguaggio universale fatto di emozioni, identità e appartenenza. L’Edizione 2025 è un tributo alla passione che unisce chi costruisce e chi ama le due ruote.”

Paolo Magri, ad di EICMA:I numeri di questa edizione confermano il successo, l’attrattività e la centralità di EICMA, che si dimostra ancora una volta un punto di riferimento imprescindibile per il settore a livello mondiale. Le oltre cento aziende ancora oggi in lista d’attesa ne sono poi la prova.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte EICMA