In base ai dati Dataforce, il brand italiano si conferma al vertice per il nono mese consecutivo nel settore delle vetture. Pandina e Doblò trainano le vendite, dimostrando una leadership solida e trasversale.

Il Gruppo FIAT consolida la sua posizione di forza sul mercato italiano, chiudendo il mese di agosto con un doppio primato. In base ai dati forniti da Dataforce, i marchi FIAT e Fiat Professional si sono infatti riconfermati leader sia nel mercato delle vetture che in quello dei veicoli commerciali. Con 8.429 immatricolazioni totali, hanno raggiunto una quota complessiva dell’11,2%, in crescita di 2,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

FIAT guida il mercato delle vetture

Nel solo segmento delle vetture, FIAT ha mantenuto il primato per il nono mese consecutivo, raggiungendo una quota del 9,3% con 6.253 immatricolazioni. Il successo è trainato ancora una volta dall’iconica Pandina Hybrid, che si riconferma l’auto più venduta in Italia con 4.117 immatricolazioni, conquistando oltre il 57% del segmento A delle citycar. L’articolo non menziona l’anno del modello ma il nome “Pandina” si riferisce a una versione recente del modello storico.

Anche nel settore della micromobilità, FIAT si conferma un punto di riferimento con la crescita costante di Topolino. Il piccolo quadriciclo elettrico ha conquistato la leadership nel suo segmento, raggiungendo una quota di mercato superiore al 33%.

Fiat Professional domina tra i veicoli commerciali

Non è da meno il risultato di Fiat Professional, che ha realizzato la migliore performance in Italia per il mese di agosto. Con 2.172 immatricolazioni, il brand ha conquistato una solida quota di mercato del 27%, in crescita di 0,3 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

A trainare le vendite è il Doblò Van, che si è posizionato come il veicolo commerciale più venduto in Italia con 912 immatricolazioni, ottenendo una quota del 44,3% nel suo segmento. Ottimi risultati anche per il Ducato, che guida la classifica dei large van con 853 immatricolazioni e una quota del 29,3%. Infine, lo Scudo si posiziona al secondo posto nel suo segmento con il 19,4% di quota.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Stellantis