HVO Aurora: Stellantis Lancia il Progetto Green
Il progetto Pro One punta a ridurre le emissioni di CO2 nei veicoli commerciali leggeri grazie all’olio vegetale idrogenato (HVO), con un sistema innovativo di tracciamento e certificazione. Un test tour europeo dimostrerà l’efficacia del carburante rinnovabile senza modifiche strutturali.
HVO Aurora – Stellantis annuncia oggi il lancio di HVO Aurora, un progetto all’avanguardia ideato per supportare le aziende nella riduzione delle emissioni di CO2 delle proprie flotte di veicoli commerciali leggeri (LCV). L’iniziativa, promossa dalla business unit Pro One di Stellantis, è nata all’interno di Star*Up, il programma interno che valorizza le idee innovative dei dipendenti.
HVO Aurora: Tracciamento e Certificazione per un Carburante Rinnovabile
Il cuore del progetto HVO Aurora è un sistema innovativo di monitoraggio, verifica e documentazione dell’utilizzo di olio vegetale idrogenato (HVO). Questo carburante rinnovabile, derivato da materiali di scarto come oli di cottura esausti e grassi animali, offre un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 well-to-wheel.
Il sistema sviluppato consente di tracciare e certificare in tempo reale il tipo di carburante utilizzato, la distanza percorsa e i consumi. Tutte le informazioni vengono caricate in modo sicuro su cloud, fornendo una prova chiara e immediata dei benefici ambientali derivanti dall’impiego di carburanti a basso tenore di carbonio.
Luca Marengo, Head of Product and Innovation di Stellantis Pro One, ha dichiarato: “HVO Aurora dimostra come sia possibile ridurre da subito le emissioni well-to-wheel adottando soluzioni compatibili con i veicoli già in uso presso i nostri clienti. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un futuro più pulito per la mobilità in Europa.”
Dimostrazione su Strada in Europa con SP3H
Per dimostrare l’efficacia e la praticità del sistema, Stellantis ha dato il via a un tour di un mese attraverso le strade europee, in collaborazione con SP3H, azienda francese specializzata in sensori intelligenti per carburanti a basso tenore di carbonio. Due van Stellantis, un Citroën Berlingo e un Fiat Professional Ducato, equipaggiati con il sensore connesso FluidBox Micro di SP3H, raccoglieranno dati sull’utilizzo reale dell’HVO.
La missione del tour è semplice: provare che i carburanti puliti e tracciabili possono essere impiegati nei veicoli esistenti, senza necessità di modifiche alle flotte o alle infrastrutture, offrendo una soluzione concreta e complementare per la riduzione delle emissioni di CO2. I dati trasmessi dalla piattaforma FluidBOX durante il viaggio certificheranno l’uso di HVO e stimano il risparmio di CO2.
Una Soluzione Immediata e Inclusiva per un Futuro Pulito
HVO Aurora si presenta come un’opzione complementare, immediata, affidabile e inclusiva per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, in particolare per le flotte LCV.
Un vantaggio cruciale è la compatibilità: tutti gli attuali modelli di auto e veicoli commerciali leggeri Stellantis sono già pienamente compatibili con il carburante diesel HVO (norma EN15940). Inoltre, molti veicoli diesel Euro 5 ed Euro 6 già circolanti possono utilizzare tale carburante senza alcuna modifica.
Il progetto offre un modo pratico per le aziende di ridurre il proprio impatto ambientale fin da subito, consentendo ai gestori di flotte di certificare l’uso di HVO rinnovabile senza alterare le proprie attività o infrastrutture.
Redazione Fleetime
Fonte Stellantis


Lascia un commento