Mercato Veicoli Commerciali Leggeri

Un Mercato in Ripresa con Forti Segnali di Elettrificazione

Mercato Veicoli Commerciali Leggeri -Il mercato italiano dei Veicoli Commerciali Leggeri (VCL) chiude il mese di Ottobre 2025 con un segnale positivo, confermando una tendenza di ripresa che era stata interrotta da mesi di flessione. I dati recenti mostrano un aumento del 5,28% nelle immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo 16.520 unità nel decimo mese dell’anno.

Nonostante questo dato mensile incoraggiante, il bilancio complessivo dei primi dieci mesi del 2025 resta ancora in territorio negativo, a causa dei prolungati cali registrati nel corso dell’anno. Tuttavia, la ripresa estiva (luglio +4,5%, agosto +5,7%) e la performance di ottobre indicano un’inversione di rotta favorita da diversi fattori di mercato.

L’Impennata degli Elettrici e la Questione Incentivi

La vera notizia del settore è l’accelerazione decisa dei veicoli commerciali leggeri a propulsione elettrica (BEV).

  • Aumento dei BEV: A ottobre 2025, i veicoli commerciali leggeri completamente elettrici hanno registrato 575 immatricolazioni, un incremento notevole del +61,06% rispetto a ottobre 2024.
  • Quota di Mercato: La quota di mercato dei VCL elettrici ha raggiunto il 3,48% nel mese di ottobre.
  • Progressivo Anno: Nel progressivo da inizio anno, la quota di BEV si attesta al 4,61% del totale, un miglioramento significativo rispetto all’anno precedente.

Questa crescita è chiaramente legata all’attivazione degli incentivi dedicati. In particolare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso operativi i contributi per l’acquisto di furgoni elettrici, rivolti soprattutto alle microimprese.

Le Sfide del Diesel e la Classifica dei Modelli

Nonostante la forte spinta elettrica, l’alimentazione Diesel mantiene ancora la leadership del mercato dei VCL in Italia, coprendo la maggior parte delle vendite totali. Tuttavia, il gasolio continua a perdere terreno, scendendo all’80,3% di quota (Gennaio-Agosto).

Tra i modelli più venduti a ottobre 2025, il Diesel continua a dominare le prime posizioni, con i best-seller che superano le 1.000 unità immatricolate:

  1. Fiat Doblò
  2. Fiat Ducato
  3. Iveco Daily

Questi modelli storici, anche nelle loro versioni più recenti e in parte elettrificate, restano il cuore pulsante della logistica italiana.

Focus Logistica e Nuove Offerte

Il settore è spinto fortemente dalla logistica dell’ultimo miglio e dall’e-commerce. La necessità di veicoli efficienti e, sempre più spesso, a zero emissioni per accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) urbane, sta accelerando il ricambio della flotta.

Diverse case automobilistiche stanno rispondendo con nuove proposte:

  • Novità Elettriche: Modelli come il Fiat Tris, un triciclo elettrico pensato per la logistica urbana, e l’espansione delle gamme elettriche di Mercedes-Benz e Ford (con modelli come l’eActros 400), evidenziano il focus sul trasporto a batteria.
  • Innovazione: Prossime generazioni di van (come il futuro Sprinter di Mercedes-Benz) e versioni specializzate per il lavoro (come l’omologazione autocarro N1 di SUV popolari come Hyundai Tucson e Kona) mostrano l’adattamento dei costruttori alle nuove esigenze professionali.
  • Efficienza Record: Il Kia PV5 Cargo ha recentemente stabilito un record mondiale di autonomia per i VCL elettrici, percorrendo quasi 700 km con una singola ricarica, una dimostrazione delle potenzialità tecnologiche del segmento.

In conclusione, il mercato dei VCL sta uscendo dalla crisi dei mesi precedenti, sostenuto dagli incentivi e da una domanda crescente di veicoli a zero emissioni, che rappresentano ormai l’unica via per un futuro della logistica urbana.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte MIT