Toyota Hilux

La nona generazione del leggendarioToyota Hilux arriva nel 2026 in Italia. Debutto con l’ibrido 48V e il BEV (elettrico), con la successiva introduzione della variante a idrogeno (FCEV) prevista per il 2028.

Toyota sta preparando il futuro del suo iconico pick-up, l’Hilux, con una strategia multi-tecnologica volta a mantenere la sua rinomata robustezza off-road pur abbracciando l’elettrificazione. La nona generazione del veicolo, attesa in Italia a partire dal 2026, promette di ridefinire il segmento con una gamma di propulsori all’avanguardia.

Strategia a Tappe: Dal 48V all’Idrogeno

Il lancio in Italia, previsto per il 2026, si concentrerà inizialmente su due pilastri:

  1. Ibrido (48V): Una versione mild-hybrid a 48 Volt, che migliorerà l’efficienza dei consumi e le prestazioni a basse velocità, mantenendo un’opzione familiare per gli amanti del diesel.
  2. Elettrico (BEV): La novità più significativa, l’Hilux completamente elettrico, risponderà alla crescente domanda di veicoli a zero emissioni, senza sacrificare le capacità di carico e la trazione integrale per cui il modello è famoso.

Successivamente, il piano di sviluppo prevede un’ulteriore evoluzione. Si stima che a partire dal 2028, Toyota introdurrà la versione a Idrogeno (FCEV). Questa variante a celle a combustibile posizionerà l’Hilux come pioniere nel settore, offrendo rifornimenti rapidi e un’autonomia elevata, ideali per l’utilizzo professionale e l’esplorazione fuoristrada.

Off-Road al Centro della Nona Generazione

Nonostante la rivoluzione dei motori, Toyota ha rassicurato che il DNA dell’Hilux rimarrà intatto. La nona generazione sarà progettata per essere ancora più resistente e capace dei modelli precedenti, con l’elettrificazione che offrirà, anzi, nuove possibilità in termini di controllo della coppia e gestione della trazione in condizioni estreme.

L’introduzione di un Hilux a idrogeno sottolinea l’impegno di Toyota per un approccio diversificato alla mobilità sostenibile, riconoscendo che una singola soluzione non può adattarsi a tutti gli utilizzi, specialmente in un segmento esigente come quello dei pick-up da lavoro.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte Toyota