Ford BlueCruise

A partire dalla primavera del 2026, la tecnologia di guida “mani libere, occhi sulla strada” BlueCruise sarà disponibile su Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV. Un’espansione che renderà la guida semi-autonoma accessibile a un pubblico più ampio in Europa, consolidando la leadership Ford nei sistemi avanzati di assistenza alla guida.

Ford BlueCruise – Ford rivoluziona l’esperienza di guida, estendendo la disponibilità della sua avanzata tecnologia BlueCruise a quattro modelli iconici, che si aggiungono alla Mustang Mach-E. Dalla primavera del 2026, infatti, Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV saranno equipaggiati con il sistema che permette la guida “mani libere, occhi puntati sulla strada” su autostrade idonee.

Questa mossa strategica consentirà a migliaia di nuovi clienti di sperimentare una guida più sicura e confortevole, beneficiando di un sistema già collaudato: a livello mondiale, i veicoli Ford e Lincoln hanno già percorso oltre 830 milioni di chilometri con BlueCruise attivo, offrendo viaggi più rilassanti e sicuri.

Pioniere in Europa: Oltre 135.000 Km di “Blue Zones”

Ford è stata un pioniere nell’introduzione della guida “a mani libere” in Europa. BlueCruise è stato il primo sistema del suo genere a ottenere l’approvazione dalla Commissione Europea nel 2023, debuttando nel Regno Unito. Da allora, ha esteso la sua approvazione a 16 mercati europei, affermandosi come il sistema più diffuso nel continente.

Ciò significa accesso a una rete di oltre 135.000 chilometri di autostrade identificate, denominate “Blue Zones”, che permettono di affrontare lunghi viaggi attraverso più paesi con maggiore serenità. Un esempio pratico? È possibile utilizzare BlueCruise per quasi 3.000 chilometri, dalla Svezia all’Italia, godendo di oltre 25 ore di guida assistita.

Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato di Ford Italia, ha commentato: “Il nostro impegno è rendere accessibili tecnologie all’avanguardia e mettere la sicurezza al primo posto. Con BlueCruise ora disponibile su cinque modelli in Europa, stiamo estendendo il sistema di guida “a mani libere” a un pubblico ancora più ampio, garantendo un’esperienza di qualità superiore, indipendentemente dal veicolo Ford scelto.”

Guida “Mani Libere, Occhi sulla Strada”: Come Funziona BlueCruise

BlueCruise sfrutta le capacità dell’Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC) di Ford per un controllo preciso di sterzo, accelerazione, frenata, mantenimento della corsia e distanza di sicurezza. Il sistema monitora costantemente la segnaletica orizzontale, i limiti di velocità e le condizioni del traffico, gestendo la guida dalle velocità autostradali fino all’arresto completo in caso di ingorghi.

Per garantire la massima sicurezza, prima di attivare la modalità “mani libere” in una “Blue Zone”, il veicolo verifica la visibilità della segnaletica, l’attenzione del conducente (tramite una telecamera rivolta verso il viso che monitora la direzione dello sguardo, anche con occhiali da sole) e le condizioni ambientali. In caso di distrazione, il sistema emette avvisi e, se ignorati, provvede all’arresto sicuro del veicolo.

BlueCruise sarà disponibile per Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV a partire dalla primavera del 2026, come parte del Driver Assistance Pack. Dettagli su abbonamenti e prezzi saranno comunicati in prossimità della commercializzazione.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte Ford Italia