Porsche Mission X: un altro sogno che prende forma
La Mission X è la spettacolare reinterpretazione di una hypercar, con portiere in stile Le Mans che si aprono verso l’alto e in avanti e un efficiente powertrain elettrico ad alte prestazioni.
Porsche Mission X è una due posti dal design incredibile, presentata in anteprima l’8 giugno 2023, alla vigilia dell’inaugurazione della mostra “75 Years of Porsche Sports Cars” presso il Museo Porsche di Stoccarda-Zuffenhausen. Si tratta di una data speciale: 75 anni fa, l’8 giugno 1948, la 356 Roadster “No. 1” divenne la prima automobile a marchio Porsche a ricevere l’autorizzazione a circolare. Fu in quell’occasione che nacque il Brand di auto sportive oggi noto in tutto il mondo.
Lunga circa 4,5 metri e larga due, la concept car Mission X si presenta come una hypercar relativamente compatta. Grazie a un passo di 2,73 metri, ha le stesse dimensioni della Carrera GT e della 918 Spyder. A fini aerodinamici, il prototipo monta pneumatici di dimensioni miste, con cerchi da 20 pollici all’anteriore e da 21 pollici al posteriore.
Caratteristiche estetiche
La Mission X rappresenta l’apice delle prestazioni e del lusso moderno. Al contempo, la sua forma scolpita e le sue curve muscolari dimostrano che le hypercar non devono necessariamente avere un aspetto aggressivo. La carrozzeria dal profilo basso e allungato, alta meno di 1,2 metri, è rifinita in Rocket Metallic, un’elegante tinta studiata appositamente per questa concept car.
Porsche Mission X visione tecnica: massimi livelli nel rapporto peso-potenza, nella deportanza e nell’efficienza della ricarica
Porsche è un esempio di prestazioni elettriche, ma è anche pioniere della mobilità sostenibile. Questa concept car realizza pienamente entrambi gli obiettivi.
La nostra vision: se la Mission X entrasse in produzione di serie, si traduce nel:
- essere la vettura omologata da strada più veloce sulla Nordschleife del Nürburgring;
- avere un rapporto peso/potenza di circa un CV per chilogrammo;
- raggiungere valori di deportanza ben superiori a quelli dell’attuale 911 GT3 RS;
- offrire prestazioni di ricarica nettamente migliori grazie alla sua architettura di sistema a 900 volt e ricaricarsi circa due volte più rapidamente del modello Porsche che attualmente detiene il primato in questo senso, la Taycan Turbo S.
La batteria è montata al centro, dietro i sedili della vettura. Questa configurazione “e-core” concentra la massa all’interno dell’auto. Come nel caso di un’auto a motore centrale con motore convenzionale, ciò costituisce la base per un’eccellente agilità.
Redazione Fleetime
Fonte press Porsche
Lascia un commento