Renault e Nissan: nuovi progetti strategici in arrivo
Acquisizione da parte del Gruppo Renault di Renault Nissan Automotive India Private Ltd (RNAIPL)
Il gruppo renault ha siglato un accordo per acquisire il 51% di renault nissan automotive india private ltd (rnaipl) attualmente detenuto da nissan. Al completamento dell’operazione, previsto entro la fine del primo semestre del 2025 e soggetto alle consuete approvazioni normative, il gruppo renault diventerà l’unico proprietario di rnaipl. Parallelamente, è stato stipulato un accordo operativo per assicurare la continuità dei progetti in corso tra le due aziende in India e definire la loro futura collaborazione, con nissan che continuerà ad utilizzare rnaipl come polo produttivo per il mercato interno e per le esportazioni.
Gestione congiunta di rntbci e strategia di renault in india
Il gruppo renault e nissan continueranno a gestire congiuntamente il Renault Nissan Technology & Business Center India (RNTBCI), con una nuova ripartizione delle quote di partecipazione (51% per Renault, 49% per Nissan). Questa acquisizione rientra nel piano strategico internazionale 2027 del gruppo renault, che mira ad accelerare la sua crescita in India. Lo stabilimento rnaipl di Chennai, con una capacità di oltre 400.000 unità e un solido ecosistema di fornitori, rappresenta un’opportunità significativa per lo sviluppo, in particolare con l’introduzione della piattaforma CMF-B e il lancio di 4 nuovi modelli previsti per il prossimo anno.
Impatto finanziario nel 2025 e conferme sulle previsioni
Al termine dell’operazione, rnaipl sarà consolidata nel bilancio del gruppo renault. Nel 2025 si prevede un aumento degli investimenti per rnaipl in vista dei nuovi lanci, con un impatto stimato sul free cash flow di circa 200 milioni di euro (considerando la chiusura dell’accordo entro il primo semestre). Nonostante ciò, il gruppo renault conferma la sua previsione di free cash flow superiore o pari a 2 miliardi di euro per l’intero 2025, includendo il consolidamento di rnaipl, avendo già identificato le misure necessarie per compensare l’impatto. Viene inoltre confermata la previsione di margine operativo per il 2025.
Collaborazione europea: nissan nel progetto twingo di ampere
In un contesto di collaborazione europea, il gruppo renault, attraverso la sua entità Ampere, svilupperà e produrrà per nissan un derivato della Twingo, un veicolo del segmento A, a partire dal 2026. Questo progetto evidenzia il know-how di Ampere nei veicoli elettrici e la sua capacità di ottimizzare tempi e costi di sviluppo. Il design del modello sarà curato da nissan.
Emendamento all’accordo dell’alleanza e risoluzione sull’investimento in ampere
Il gruppo renault e nissan hanno inoltre firmato un emendamento al Nuovo Accordo dell’Alleanza, volto ad aumentare la flessibilità sulle partecipazioni incrociate, fissando un impegno di lock-up al 10% per entrambe le parti. Parallelamente, nissan è stata sollevata dall’impegno di investire in Ampere, con conseguente risoluzione dell’accordo di investimento stipulato precedentemente. L’entrata in vigore di questi emendamenti è subordinata al verificarsi di specifiche condizioni sospensive, previste per la fine di maggio 2025. Le altre clausole chiave del Nuovo Accordo dell’Alleanza rimangono invariate.
Redazione Fleetime
Fonte press Renault Italia
Lascia un commento