RENAULT GROUP

Una serie di cambiamenti strategici ai vertici per promuovere l’espansione e migliorare l’agilità dell’organizzazione in un mercato sempre più dinamico. Fabrice Cambolive assume il ruolo di Chief Growth Officer, mentre a Philippe Brunet viene affidata l’ingegneria del gruppo.

Renault Group ha annunciato una significativa riorganizzazione dei suoi vertici, con l’obiettivo di creare una struttura più agile, in grado di prendere decisioni rapidamente e di restare vicina ai clienti. Le nomine, che riuniscono dirigenti di grande esperienza, mirano a promuovere le sinergie e a rafforzare la strategia del Gruppo.

Focus su crescita e sinergie tra i marchi

La mossa più importante è l’assegnazione a Fabrice Cambolive, attuale CEO del marchio Renault, del ruolo di Chief Growth Officer. In questa nuova posizione, Cambolive sarà responsabile della supervisione strategica sia del marchio Renault che di Dacia, garantendo un approccio unificato e massimizzando i ricavi in tutti i mercati. Guiderà anche l’espansione internazionale del Gruppo, con un’attenzione particolare a mercati chiave come India, America Latina e Corea.

Per quanto riguarda Dacia, Katrin Adt è stata nominata nuovo CEO, riportando direttamente a Cambolive. Succederà a Denis Le Vot, che ha lasciato l’azienda.

Ingegneria e tecnologia: un’unica leadership per l’innovazione

Anche il settore dell’ingegneria è al centro della riorganizzazione. Philippe Brunet è stato nominato Chief Technology Officer (CTO) con il compito di gestire il dipartimento ingegneria sia per il Gruppo Renault che per la divisione Ampere. Questa unificazione del ruolo di CTO mira ad accelerare l’innovazione e il coordinamento tra le varie attività aziendali. Brunet, già protagonista nello sviluppo delle tecnologie E-Tech e nella riduzione dei tempi di sviluppo, guiderà la prossima fase della trasformazione ingegneristica del Gruppo.

Philippe Krief, precedente CTO, si dedicherà ora completamente al suo ruolo di CEO di Alpine, con il compito di plasmare la futura gamma e lo sviluppo del marchio.

Una struttura più agile per acquisti e risorse umane

I cambiamenti toccano anche altri settori chiave. Anthony Plouvier è stato nominato Chief Procurement Officer, succedendo a François Provost e con l’obiettivo di guidare la trasformazione degli acquisti e rafforzare i rapporti con i fornitori. Thierry Charvet amplia il suo ruolo aggiungendo la Supply Chain alle sue attuali responsabilità di Industria e Qualità. Infine, Claire Fanget è stata nominata Chief People & Organisation Officer, con la priorità di adattare le competenze e le risorse umane alle nuove esigenze del settore.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press Renault