Auto Aziendale 2026: Rimborso Km o NLT? La Scelta Fiscale
L’aumento dei tassi e la revisione del fringe benefit spingono le aziende a riconsiderare l’opzione “auto propria del dipendente”. Un’analisi dettagliata per i Fleet Manager sulle opzioni fiscali 2026.
Auto Aziendale 2026 -Il 2026 si prospetta come un anno che richiederà un maggiore scrutinio sui costi aziendali. Nel mondo della mobilità B2B, la storica battaglia tra l’Auto Aziendale (spesso in Noleggio a Lungo Termine, NLT) e l’Auto di Proprietà del Dipendente con Rimborso Chilometrico torna in auge. La decisione non è solo operativa, ma soprattutto fiscale.
L’obiettivo per ogni Fleet Manager è massimizzare la deducibilità per l’azienda e minimizzare l’impatto fiscale (fringe benefit) per il dipendente.
1. Il Trattamento Fiscale del Rimborso Chilometrico
Il rimborso chilometrico (Rimb. Km), basato sulle Tabelle ACI aggiornate, è una soluzione di grande efficacia fiscale se usata correttamente per le trasferte fuori dalla sede di lavoro.
| Beneficiario | Trattamento Fiscale | Dettaglio Chiave |
|---|---|---|
| Azienda | Costo Interamente Deducibile (100%) | Deducibile se il calcolo è basato sulle Tariffe ACI e se il mezzo non supera i limiti di 17 CV (benzina/GPL) o 20 CV (Diesel) per i veicoli più vecchi. |
| Dipendente | Totalmente Esente da Tassazione (Zero Fringe Benefit) | Non costituisce reddito imponibile, in quanto è un mero rimborso spese. Assicura totale neutralità fiscale al lavoratore. |
Precisione Operativa: Il punto cruciale è la documentazione. Il rimborso è valido solo per tragitti lavorativi (trasferte) e deve essere provato con note spese dettagliate che riportino data, motivo, chilometraggio A/R e tariffa ACI applicata.
2. Il Trattamento Fiscale del Noleggio a Lungo Termine (NLT) in Uso Promiscuo
Il NLT offre vantaggi gestionali ineguagliabili (manutenzione, assicurazione e svalutazione incluse nel canone), ma comporta un onere fiscale aggiuntivo dovuto al Fringe Benefit.
Deducibilità per l’Azienda (Costo del Noleggio)
In caso di uso promiscuo (il caso più comune nelle flotte aziendali), la deducibilità del canone di noleggio è pari al 70%, senza limiti massimi di valore del veicolo.
Tassazione Fringe Benefit (per il Dipendente)
Il dipendente che utilizza l’auto aziendale in uso promiscuo deve dichiarare in busta paga un Fringe Benefit calcolato convenzionalmente sui 15.000 km annui (valore ACI). La percentuale di tassazione di tale valore dipende dalle emissioni di CO2 del veicolo, come rivisto dalle Leggi di Bilancio recenti:
| Emissioni CO2 (g/Km) | Tassazione del Fringe Benefit |
|---|---|
| Non superiore a 60 g/Km (BEV e PHEV più efficienti) | 25% del costo chilometrico convenzionale ACI. |
| Tra 60 g/Km e 160 g/Km (Ibride e Termiche efficienti) | 30% del costo chilometrico convenzionale ACI. |
| Superiore a 160 g/Km (Termiche meno efficienti) | 40-50% del costo chilometrico convenzionale ACI (il costo fiscale maggiore). |
3. Fattori Decisivi per il Fleet Manager
La scelta tra Rimb. Km e NLT non è universale, ma dipende dal profilo del driver e dagli obiettivi aziendali:
| Opzione | Ideale Se… | Svantaggi Chiave |
|---|---|---|
| Rimborso Chilometrico | L’utilizzo per lavoro è molto limitato (bassi km annui) e si vuole massima deducibilità per l’azienda e zero fringe benefit per il dipendente. | Trasferisce tutti gli oneri gestionali (manutenzione, assicurazione) sul dipendente. Richiede una gestione burocratica precisa delle note spese. |
| Noleggio a Lungo Termine (NLT) | L’utilizzo è intensivo (alti km annui) e il veicolo ha un basso impatto di CO2. Si cerca prevedibilità dei costi e servizi inclusi (manutenzione). | Genera sempre un Fringe Benefit tassabile per il dipendente, anche se mitigato per i BEV. La deducibilità aziendale si ferma al 70%. |
Conclusione: In un contesto di tassi di interesse elevati, dove i costi iniziali dei BEV impattano sul canone NLT, il rimborso chilometrico emerge come una soluzione di smart finance per le aziende che necessitano di flessibilità e controllo assoluto sulla fiscalità del dipendente nel 2026. Tuttavia, il NLT resta imbattibile per la sua capacità di offrire sicurezza operativa e TCO prevedibile sui grandi volumi e per i veicoli che operano su chilometraggi elevati.
Redazione Fletime


Lascia un commento