Automobile intelligente

L’Analisi dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School Prefigura l’Automobile Sapiens: Un Futuro Sempre Più Intelligente e Interattivo per gli Automobilisti

Automobile intelligente – l’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School ha recentemente pubblicato uno studio che delinea un futuro rivoluzionario per l’industria automobilistica. Secondo la ricerca, entro il 2030, il 90% del mercato mondiale sarà costituito da “software defined vehicles” (SDV), veicoli definiti dal software che rappresentano la nuova frontiera dell’Automobile Sapiens. Questo tipo di auto, in grado di interagire, apprendere e agire autonomamente, è destinato a trasformare radicalmente l’esperienza di guida e il business del settore automobilistico.

Investimenti e Crescita Esponenziale

Le case automobilistiche stanno investendo massicciamente nell’intelligenza artificiale (IA), con previsioni di oltre 70 miliardi di dollari entro il 2030. Questi investimenti non solo accelereranno l’adozione degli SDV, ma genereranno anche un valore di mercato stimato in oltre 200 miliardi di dollari entro il 2025. L’industria automobilistica sta rapidamente evolvendo verso un modello in cui l’IA diventa il fulcro dell’innovazione, con una crescita annuale stimata del 20-30%.

Implicazioni Energetiche ed Economiche

L’adozione diffusa dell’IA comporterà un aumento significativo del consumo energetico. Entro il 2027, il consumo energetico annuale per l’IA nel settore automotive potrebbe raggiungere il 50% del fabbisogno energetico attuale dell’Italia. Questo pone sfide importanti per la sostenibilità ambientale, nonostante i progressi tecnologici volti a ridurre le emissioni di CO2.

Impatti Sociali ed Etici

L’Automobile Sapiens non solo migliorerà la sicurezza e il comfort dei veicoli, ma solleverà anche questioni etiche e legali legate alla gestione dei dati sensibili e all’interazione uomo-macchina. La creazione di nuovi codici di autoregolamentazione e strumenti legislativi sarà essenziale per affrontare queste sfide.

Il Futuro dell’Automobile

Il profilo dell’Automobile Sapiens tracciato dall’Osservatorio include caratteristiche avanzate come trazione elettrica o ibrida plug-in, riconoscimento facciale, comandi gestuali, assistenza vocale interattiva e climatizzazione biometrica. Questi veicoli saranno altamente connessi, con sistemi di elaborazione delle informazioni che interagiranno attivamente con le infrastrutture circostanti.

Michele Crisci, Presidente di UNRAE, ha commentato: “L’Intelligenza Artificiale promette di semplificare la complessità tecnologica con l’obiettivo di avere un’interfaccia uomo-automobile sempre più facile da gestire e personalizzabile, consentendo la massima serenità durante il viaggio.”

Con l’avvento dell’Automobile Sapiens, il settore automobilistico si prepara a una trasformazione epocale, che renderà i veicoli sempre più intelligenti e capaci di rispondere alle esigenze degli automobilisti in modi innovativi e personalizzati.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press UNRAE