CO2 Reduction

Organizzato da ANFIA e SAE TORINO, il convegno ha visto la partecipazione di oltre 80 relatori da tutto il mondo, 13 sponsor, coinvolti anche in un programma di Talent Talk con gli studenti di ingegneria, e oltre 230 partecipanti

CO2 Reduction for Transportation Systems Conference – Si è conclusa il 14 giugno scorso la quinta edizione del convegno internazionale “CO2 Reduction for Transportation Systems”, organizzato da ANFIA e SAE International Torino Section presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, con la partnership tecnica di Stellantis Italia e quella istituzionale del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. L’evento ha riunito oltre 230 partecipanti, inclusi produttori di veicoli, fornitori di componenti e sistemi, enti pubblici, manager, ingegneri e ricercatori, per discutere le ultime tecnologie e strategie per la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti.

L’edizione di quest’anno ha offerto una piattaforma per esplorare vari temi, tra cui la normativa attuale e gli scenari futuri, l’analisi del ciclo di vita dei veicoli, nuovi sviluppi nei sistemi powertrain, carburanti alternativi, e tecnologie di elettrificazione e ibridizzazione. Inoltre, si sono affrontati argomenti come l’aerodinamica, la gestione energetica a bordo, la resistenza al rotolamento e la riduzione degli attriti, nonché l’alleggerimento dei veicoli e le infrastrutture di ricarica.

CO2 Reduction for Transportation Systems Conference

Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, ha sottolineato l’importanza strategica della conferenza per l’industria automobilistica europea e globale, ribadendo la necessità di una regolamentazione che permetta alle imprese di pianificare a medio e lungo termine. Ha anche auspicato una revisione delle metodologie di calcolo delle emissioni e l’adozione di un approccio neutrale che valorizzi tutte le tecnologie a zero emissioni.

La conferenza ha visto la partecipazione di oltre 80 relatori provenienti da associazioni, università, centri di ricerca e imprese, che hanno animato un dibattito ricco di spunti e opportunità di networking. Oltre alle sessioni convegnistiche, l’evento ha incluso visite tecniche presso Dumarey, Politecnico di Torino Labs, Dana Graziano e Denso Thermal Systems.

Grazie all’alto profilo degli interventi e al supporto di sponsor prestigiosi come Converge CFD Software e Dana Graziano, l’evento ha consolidato la sua reputazione come appuntamento chiave per chiunque sia coinvolto nella transizione verso una mobilità sostenibile. I talent talk online dedicati agli studenti di ingegneria hanno offerto un’occasione unica per i giovani talenti di entrare in contatto con alcune delle principali aziende del settore, che hanno presentato le loro strategie di recruitment e opportunità di carriera.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press ANFIA