Bonus Patente

L’incentivo, fino a 2.500 euro, è destinato ai giovani tra 18 e 35 anni per conseguire patenti professionali e contrastare la carenza di autisti.

Bonus Patente – è un giorno cruciale per il settore dell’autotrasporto italiano: a partire da oggi, lunedì 20 ottobre, è ufficialmente riattivata la piattaforma online per presentare le domande relative al Bonus Patente.

L’incentivo, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), mira a contrastare la crescente carenza di autisti qualificati in Italia ed Europa, sostenendo economicamente la formazione dei giovani che desiderano intraprendere la carriera di autotrasportatore.

Cosa Prevede il Bonus

Il “Bonus Patente mezzi pesanti” è un contributo economico che può arrivare fino a un massimo di 2.500 euro, utilizzabile per coprire le spese necessarie al conseguimento delle patenti professionali.

L’obiettivo principale è duplice:

  1. Favorire l’occupazione giovanile nel settore del trasporto merci e persone.
  2. Facilitare l’accesso alle qualificazioni richieste per la guida di mezzi pesanti.

I Requisiti e Come Funziona

Il contributo è destinato a cittadini italiani o europei che soddisfano un requisito fondamentale:

  • Età: Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Il bonus può essere richiesto per coprire i costi di:

  • Patente C o CE (per la guida di camion e veicoli industriali).
  • Patente D o DE (per la guida di autobus).
  • Abilitazioni Professionali (CQC), necessarie per il trasporto su strada di merci e persone.

Le risorse stanziate per questa fase ammontano a 4,7 milioni di euro. Data la modalità di erogazione a esaurimento fondi, è fortemente consigliato presentare la domanda il prima possibile.

Come Presentare la Domanda

Le richieste devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, accessibile all’indirizzo: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/

L’incentivo può essere richiesto una sola volta e sarà erogato in ordine cronologico di presentazione della domanda. La riattivazione dello sportello è un passo concreto del Governo per sostenere la formazione professionale e l’ingresso di nuovi talenti nel mercato del lavoro logistico.

 

 

Redazione Fleetime

 

Fonte MIT